Tag: Stati Uniti
-
Fischer e Spasskij: il match del secolo.
La Guerra Fredda è stata combattuta su diversi fronti, il più singolare dei quali sono sicuramente gli scacchi. In Russia il gioco degli scacchi era non solo lo sport nazionale, ma un vero e proprio culto e i sovietici lo utilizzavano per dimostrare la superiorità del comunismo: i più celebri Grandi Maestri dell’epoca erano russi […]
-
“La notte non vuole venire” di Alessio Arena: un intrigo italo-americano
“Ti sei scordata che nel porto di New York c’erano uomini e donne importanti, politici, impresari, tutti col vestito buono e le rughe della faccia raggruppate in un’espressione solenne. E poi ancora altra gente, altre donne e bambini, più scuri: i lavoratori di Mulberry Street e dintorni, sciainature, ausekippi, sciumecchi, gente povera delle fabbriche, dei basamenti, che aveva chiesto un […]
-
“La maschera della morte rossa” di Edgar Allan Poe: l’epidemia in un racconto horror.
Le epidemie sono un terrore antico e uno dei più grandi geni della letteratura americana, Edgar Allan Poe, ha reso una pestilenza la protagonista di uno dei suoi racconti: La maschera della morte rossa o La Pantomima della Morte Rossa (The Masque of the Red Death, inizialmente pubblicato come The Mask of the Red Death), […]
-
Emily Dickinson, la poetessa rinchiusa
Sola, non posso essere Schiere – mi fanno visita Inafferrabile Compagnia Che si beffa della Chiave Non hanno Vesti, né Nomi Niente Calendari – né Luoghi Ma Dimore diffuseCome gli Gnomi Il loro Arrivo, può essere annunciatoDa intimi Messaggeri La loro partenza – no Perché non partono mai — Alone, I cannot be The Hosts – do visit me Recordless Company Who baffle Key They […]
-
“Un nemico del popolo” con Popolizio al Piccolo Teatro di Milano
Articolo pubbricato su Modulazioni Temporali. Cosa siamo disposti a perdere in nome della verità? E fino a che punto è giusto combattere in nome della giustizia, se i nostri principi si scontrano con il buon senso? “Un nemico del popolo” di Henrik Ibsen, regia di Massimo Popolizio e traduzione di Luigi Squarzina affronta tematiche estremamente attuali, nonostante l’opera sia stata scritta nel […]