Tag: Poesia
-
“A Zurigo sulla luna”. Un prosimetro sulla Svizzera e sulla poesia.
Questo articolo è stato pubblicato su Modulazioni Temporali. A Zurigo sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz è un affascinante prosimetro che omaggia la Svizzera e la poesia. Scritto da Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, è stato pubblicato da Gabriele Capelli Editore nel 2021. Un capitolo introduttivo racconta che l’opera si ispira a fatti realmente accaduti. […]
-
“Meriggio” di Gabriele D’annunzio, la fusione panica con la natura.
L’estetismo, il superuomo, le idee reazionarie, l’arroganza: l’ideologia di D’Annunzio non mi ha mai affascinato, anzi, è il poeta italiano che meno mi intriga, eppure non posso negare che le sue poesie sono molto raffinate. Siccome in questi giorni a scuola sto spiegando il Vate, ho deciso di proporre anche a voi l’analisi di una […]
-
“Goal” di Umberto Saba, una poesia sul calcio e sull’amicizia
Per Umberto Saba non esistono parole o argomenti che si sottraggono alla poesia: le sue opere sono raffinate nella semplicità, al punto da essere in grado di comporre una preziosa rima con parole appartenenti ad un registro umile come “amore” e “friggitore”. Con la poesia Goal, Saba compone versi estremamente suggestivi riguardante un tema basso […]
-
“Felicità raggiunta, si cammina” di Eugenio Montale. Il triste destino di una felicità precaria.
La poesia, pubblicata su Ossi di seppia, una raccolta del 1925, racconta la fragile condizione di chi raggiunge la felicità: in un attimo si può ricadere nella tristezza più nera e perdere tutto ciò che si ha conquistato. 1. Felicità raggiunta, si cammina2. per te sul fil di lama.3. Agli occhi sei barlume che vacilla,4. al piede, teso ghiaccio che […]
-
Analisi di “San Martino” di Giosue Carducci, per le scuole superiori.
La poesia San Martino è stata composta fa Giosue Carducci nel 1883, ma verrà pubblicata solo nel 1887 nella raccolta Rime nuove. Forse è inopportuno parlare di autunno proprio quando sta sbocciando la primavera, ma la musicalità di questa poesia è sempre attuale. 1. La nebbia a gl’irti colli2. Piovigginando sale,3. E sotto il maestrale4. […]
-
“Invasioni” di Antonio Porta, una poesia prosastica dal sapore americano.
Invasioni è una raccolta di poesie di Antonio Porta del 1984, pubblicata da Mondatori. SI tratta di poesie caratterizzate da una forte impronta contemporanea e da un potente potere evocativo. La maggior parte delle poesie sono composte da una sola strofa e i versi di varia lunghezza sono per lo più sciolti, sebbene non manchino […]
-
Appunti su Baudelaire, per le classi quinte
Prima di Baudelaire, collocato tra il Romanticismo e il Decadentismo, il poeta era un personaggio illustre nella società in cui viveva: era protetto dai signori e svolgeva un ruolo importante per la comunità. Nell’Ottocento, nelle società più avanzate, si verifica la massificazione dell’arte e dell’artista, che perdono la loro posizione privilegiata in quanto, nella società […]
-
“Metropolis” di Antonio Porta, un salto nella poesia contemporanea.
Metropolis di Antonio Porta è un libello di appena 53 pagine, uscito nel 1971. Trasmette il piacere della poesia con uno stile contemporaneo, caratterizzato da versi liberi e linguaggio simile al parlato, ma proprio per questo complesso e di comprensione non sempre immediata: ciò che a prima vista sembra semplice rivela una costruzione complessa e […]
-
“The hill” dall’Antologia di Spoon River
Where are Elmer, Herman, Bert, Tom and Charley,The weak of will, the strong of arm, the clown, the boozer, the fighter?All, all, are sleeping on the hill. One passed in a fever,One was burned in a mine,One was killed in a brawl,One died in a jail,One fell from a bridge toiling for children and wife—All, […]