
Adoro scrivere,
Forse un giorno avrò anche qualcosa da dire.
————————
Mi presento, mi chiamo Valeria Vite e sono una docente di Lettere classe 1992. Dopo cinque anni di fatiche in un liceo classico di provincia, il vile denaro mi ha corrotto, così ho abbandonato le lettere per iscrivermi ad Economia nell’ateneo di *** (non vi rivelerò mai informazioni sulla mia vita reale, mai, mai e poi mai. Sono una terribile pignola per quanto riguarda la privacy); successivamente sono rinsavita e mi sono iscritta a Lettere Moderne.
Ho iniziato a scrivere questo blog nel lontano dicembre 2012, quando ero ancora una studentessa di Economia, perciò troverete qui pubblicati anche i miei primi articoli, con gli errori e le imprecisioni dovuti all’inesperienza. Vi prego di essere indulgenti con la ragazzina che ero e critici nei confronti dell’adulta che sono diventata. In questi anni sono cresciuta: ciò che è nato come un gioco si è trasformato in giornalismo a livello amatoriale, infatti collaboro con diverse testate online.
Vi prego inoltre di avere pietà per quanto riguarda le traduzioni dei testi in latino: ho iniziato a studiare tale affascinante lingua dopo la la laurea, pertanto non ho ancora l’abilitazione per l’insegnamento della lingua latina e le mie versioni non sono ancora all’altezza di una professoressa. Non temete, è solo questione di tempo: vi prometto che tra non molto sarò un’esperta.
Un lettore attento si accorgerà che frequento le iniziative relative alle materie umanistiche del territorio di Como e Milano, ma non aspettatevi che vi riveli dove risiedo. Vi basti sapere che sono una ragazza di provincia che sogna le grandi città.
Il mio blog non ha un tema prevalente, ma gli argomenti che troverete più frequentemente sono i seguenti:
- LETTERATURA. Nella mia borsa ci sono più opere letterarie che manuali di economia e quadernetti di nastrini;
- LETTERATURA CLASSICA. Ebbene sì, mi sto appassionando al latino ed al greco.
- LETTERATURA STRANIERA. Quando capita leggo poesie in francese o inglese, perché mi piace la musicalità della lingua.
- TEATRO, la mia passione. Metà del mio misero stipendio viene sperperato in costosissimi spettacoli nei più prestigiosi teatri del mio capoluogo di regione;
- INTERVISTE di amici o per i giornali con cui collaboro.
- ARTE. Ho una media di tre mostre/musei/esposizioni al mese, per i quali scialacquo la seconda metà del mio stipendio;
- CINEMA. Per tirarmela da intellettuale sul mio blog troverete solo recensioni di film d’autore, ma state pur certi che assumo anch’io la mia dose quotidiana di tv spazzatura;
- STORIA, un grande amore che mi accompagna sin dalle elementari, quando volevo essere Lara Croft per sparare alle mummie e riporare alla luce antichi reperti archeologici.
- MITOLOGIA è la sezione dedicata per l’appunto ai miti e alle leggende antichi, che preferisco non archiviare in Storia per il loro carattere strettamente mitologico-leggendario;
- ATTUALITA’. Se nel corso delle mie scorribande mi capita di scoprire qualcosa di interessante, state pur certi che ne parlerò in un post;
- DONNE. Mi piace esprimere il mio punto di vista su opere e fatti riguardanti tale argomento perché credo che servirebbe un pizzichino di femminismo in più in questo mondo;
- MUSICA. Ascolto di tutto, ho persino scoperto un dj svedese, un gruppo dance tedesco e un gruppo folk colombiano, ma recensisco solo musica di un certo livello culturale.
- VIAGGI. Ho girato mezza Europa durante i miei vent’anni.
- DANZA. Quando capita.
- SCIENZE. Molto di rado mi dedico a materie scientifiche, se ci capisco anche qualcosa scrivo un articolo al riguardo.
- PENSIERI E RIFLESSIONI. Tutti pensano e riflettono, no? Ebbene, io trasformo i miei pensieri in parole per condividerli con voi;
- RACCONTI. Spesso mi piace fingere di essere una scrittrice;
- BLOG’S WORLD è una piccola categoria del blog in cui raccolgo tutti gli articoli dedicati al mondo del blogging e alle relazioni con i miei lettori. Per farla breve, tutte le comunicazioni di servizio vengono archiviate qui.
Purtroppo le mie ricerche si basano prevalentemente su informazioni provenienti dal web. Se vi siete imbattuti in qualche inesattezza non esitate ad avvertirmi, rimedierò al più presto. Altre fonti sono i miei libri universitari e delle superiori, gli appunti delle lezioni, i romanzi che leggo, ciò che apprendo durante le gite e i viaggi culturali.

Rispondi