Categoria: Viaggi
-
Carnevale di Schignano 2017
In un paesino sul lago di Como chiamato Schignano si festeggia il Carnevale indossando delle maschere particolari. Il Brut indossa una maschera di legno intagliata e vestiti di stracci; porta con sé oggetti strani per fare scherzi alla gente che incontra. Rappresenta la classe dei poveri. Un barbiere non convenzionale sbarba un Brut. Un Brut […]
-
I ritratti di Sissi
Negli appartamenti dell’Hofburg, il palazzo reale di Vienna, è stato allestito il museo di Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nota al mondo come la principessa Sissi, in cui sono stati esposti più di trecento oggetti personali dell’imperatrice. Non è opportuno presentare un museo di oggettica in una rivista d’arte, ma i curiosi possono apprendere ulteriori […]
-
Il veliero di Genova
Nel Porto Antico di Genova, nei pressi dell’Acquario, è ormeggiato il veliero Neptune (spesso erroneamente chiamato galeone), costruito per essere il set cinematografico del film Pirati di Roman Polanski (1986), con Geena Davis e Walter Matthau. Il lungometraggio è stato ormai dimenticato dopo il successo dei Pirati dei Caraibi, ma il veliero è tuttora visitabile […]
-
Atene ai tempi della crisi
A maggio mi sono recata ad Atene con l’università, ho guardato negli occhi il popolo greco e ho osservato la crisi negli angoli delle strade. Atene è bellissima dall’alto dell’Acropoli, i piccoli tetti bianchi dei palazzi ricoprono interamente la piana e si arrampicano sui versanti delle colline, estendendosi sino all’orizzonte: il panorama lascia ben intendere […]
-
Villa Carlotta sul Lago di Como
Villa Carlotta è una magnifica dimora signorile situata a Tremezzo, una cittadina che sorge sul ramo del lago di Como che NON volge a mezzogiorno, e si specchia nelle acque del lago rivolgendosi verso Bellagio. Le magnifiche sale da museo e il paro botanico possono essere un piacevole intrattenimento per coloro che desiderano visitare il mio […]
-
Said, mi racconti il Senegal?
Said è un bel ragazzo di 22 anni ricoverato nel mio stesso reparto che, dopo aver letto la bozza degli articoli dedicati a Manuel (clicca qui e qui per leggerli), ha deciso di farsi intervistare sul suo paese d’origine, il Senegal. – Grazie, Said! Allora, cosa mi vuoi raccontare? – domando con un ampio sorriso […]
-
Verona e il suo antico arsenale
L’anno scorso mi recai a Verona per visitare la città. Avevo intenzione di seguire l’itinerario classico, quello che da secoli attira i turisti di tutto il mondo per le sue romantiche attrazioni Shakespeariane, ma una piccola stellina in grassetto sulla mappa scaricata da Internet mi ha indotto a scegliere la strada meno battuta dai turisti in direzione dell’Arsenale Franz Josef […]
-
Racconto un po’ pagano di una visita al Duomo di Pisa
Una storia più o meno veritiera su un viaggio di tanto tempo fa. . Due anni fa stavo visitando il Duomo di Pisa , quando una gentile e anglofona vocina mi chiese: “Excuse me, could you take me a photograph?”. Non ero in grado di formulare una risposta adeguata: a cosa serve trascorrere anni a […]
-
I labirinti della burocrazia Erasmus (seconda parte)
Eccoci qua per la seconda puntata di questa piccola guida underground su come partire con il progetto Erasmus. Nella prima puntata ci eravamo salutati parlando dell’accettazione della destinazione e dell’acquisizione di stato di Studente Erasmus, per i quali è sufficiente applicare una firmetta su un contrattino dopo una lunga mattinata persa a far la coda … vabbè! Il passo successivo […]
-
I labirinti della burocrazia Erasmus (prima parte)
Da una settimana circa sono molto felice perchè ho superato le selezioni: a settembre partirò per Coimbra, una città portoghese, con il Progetto Erasmus. In questo periodo tuttavia il portogallo sembra lontano anni luce e, in compenso, ci pensano i moduli e la burocrazia a tenermi compagnia. La burocrazia pre-Erasmus è una bella scocciatura, ma io […]