Categoria: Storia
-
Un inno ad Iside da un papiro del III-IV secolo (Nag-Hammadi, Egitto)
Originally posted on Studia Humanitatis – παιδεία:
Ricostruzione grafica di una “theofania” di Aset (Iside) Perché io sono la prima e l’ ultima Io sono la venerata e la disprezzata, Io sono la prostituta e la santa, Io sono la sposa e la vergine, Io sono la madre e la figlia, Io sono le braccia di… -
Maria Lani, una ladra tra i bohémien parigini
Gli anni venti stavano giungendo al termine quando una giovane attrice polacca iniziò a frequentare gli ambienti intellettuali di Parigi, il suo nome era Maria Lani e nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe diventata una delle imbroglione più celebri della storia dell’arte. Immagine tratta da: kelsangdongsar.blogspot.com Maria Lani non era una donna propriamente bella, […]
-
San Valentino pagano
Vi siete divertiti il giorno di San Valentino? Ebbene, signori miei, telefonate alle vostre fidanzate perché la festa non è ancora finita! Il giorno degli innamorati non è nient’altro che la cristianizzazione delle Lupercalia, una festività latina che iniziava il 13 febbraio e terminava il 15 febbraio. Non uno, ma ben tre giorni di coccole con […]
-
Atena, prima in battaglia
Eccomi di nuovo qui, cari lettori, dopo una settimana di assenza. Purtroppo ho dovuto accantonare il blog per motivi di studio, ma staera sono finalmente tornata con un’altra ricerca. Atena dallo sguardo scintillante, Atena industriosa, Atena la vergine, Atena prima in battaglia … Sappiamo tutti chi è Atena: l’alta, mora, bellissima e invincibile dea della […]
-
La divinazione: strani rituali per predire il futuro
Si può predire il futuro? Assolutamente no, scordatevelo! Eppure sono millenni che tentiamo di scoprire cosa ci accadrà scrutando le stelle o esaminando le macchioline rimaste sul fondo di una tazzina di caffè. Oggi sappiamo che simili credenze non sono altro che giochetti su cui scherzare dal parrucchiere, ma un tempo l’umanità prendeva la faccenda molto seriamente: […]
-
La Giubiana, una strega della Brianza
“C’era una volta Canturium, una ricca città medioevale che sorgeva in una posizione strategica per l’epoca: si trovava infatti esattamente a metà strada tra la grande Milano e la piccola città lacustre di Como. Un’ottima posizione per commerciare, ma in tempi di guerra la cittadella brianzola era letteralmente tra l’incudine e il martello. I canturini erano sotto assedio da mesi, tuttavia […]
-
Una sorpresa alla stazione di Monza
Stazione di Monza, binario 1. Uno di quei tanti luoghi che si attraversano velocemente, perché non c’è nulla di interessante da vedere: il paesaggio di marmo grigiastro è annerito dallo smog, i ciottoli sui cui giacciono i binari nascondono cumuli di mozziconi e una spontanea fioritura di sterpaglie varie. Mi stavo dirigendo verso l’uscita quando intravidi con […]