Categoria: Storia
-
Le origini dei giorni della settimana
Quando decisi di scrivere un articolo sui giorni della settimana ero un po’ perplessa perché Wikipedia risulta sicuramente più esaustiva delle mie ricerche, tuttavia l’eccessiva accuratezza rende l’enciclopedia noiosa e di difficile consultazione: chi ha bisogno di sapere come si dicono i giorni della settimana in tutte le lingue e i dialetti del mondo? E’ […]
-
Un Medioevo che non avete mai visto
Oggi vogliamo sfatare alcuni miti sul Medioevo. L’immaginario collettivo diffonde un’immagine errata di tale periodo storico: la percezione negativa nasce quando gli Umanisti tentavano di prendere le distanze dalla crisi appena trascorsa del Trecento, gli Illuministi hanno rappresentato il Medioevo come l’era dei “secoli bui”, il Romanticismo invece come la culla dell’identità nazionale di molti […]
-
Giulia Tofana, un’affascinante avvelenatrice seriale
Il veleno è considerato l’arma delle donne, poiché non prevede l’utilizzo della forza fisica per uccidere, una leggenda molto in voga nell’Ottocento grazie alle grandi avvelenatrici del Rinascimento. Giulia Tofana era una celebre sicaria del Seicento, specializzata nell’eliminazione dei mariti sgraditi grazie ad un intruglio che vendeva alle sue clienti, l’acqua Tofana. La condizione femminile […]
-
Irene d’Atene, una donna imperatore d’Oriente
Irene di Bisanzio o di Atene è una delle figure femminili più controverse del Medioevo: fu dichiarata santa eppure uccise suo figlio per impossessarsi del potere, fu una donna bellissima ma per governare si presentò ai suoi sudditi come un uomo, con il titolo di imperatore. Anno del Signore 766, l’imperatore Costantino V invia degli […]
-
La strage del teatro Diana
Articolo proposto per conto de Lo Sbuffo alla casa editrice Tlon. Il Cimitero Monumentale di Milano ospita antiche tombe ottocentesche e settecentesche, che celebrano la ricchezza delle più illustri famiglie milanesi. Il ricordo dei defunti è possibile grazie a delle fotografie sbiadite, ma anche da brevi frasi che ricordano alcune loro caratteristiche. Noi dello Sbuffo […]
-
La maschera attraverso i secoli
Articolo pubblicato su Lo Sbuffo. La maschera è un manufatto che consente di nascondere e camuffare le sembianze del volto e spesso è indossata insieme ad un costume coordinato. Oggi incontriamo uomini mascherati specialmente a teatro o durante particolari festività come il Carnevale, ma l’uso delle maschere è antichissimo e risale alla Preistoria. Le motivazioni […]
-
I ritratti di Sissi
Negli appartamenti dell’Hofburg, il palazzo reale di Vienna, è stato allestito il museo di Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nota al mondo come la principessa Sissi, in cui sono stati esposti più di trecento oggetti personali dell’imperatrice. Non è opportuno presentare un museo di oggettica in una rivista d’arte, ma i curiosi possono apprendere ulteriori […]
-
Il 1816, l’anno senza estate
In seguito all’eruzione dello stratovulcano Tambora dell’isola indonesiana di Sumbawa, si verificarono delle singolari condizioni climatiche che ebbero numerose conseguenze, alcune terribili e altre straordinarie, nel 1815 e soprattutto nel 1816. Il 1816 conobbe delle condizioni climatiche tali da essere ricordato come l’”anno senza estate” o, nei paesi anglofoni, come l’Eighteen hundred and froze to death […]
-
Recensione di ‘C’è un re pazzo in Danimarca’ di Dario Fo
E’ stato recentemente pubblicato da Narrazioni Chiarelettere C’è un re pazzo in Danimarca, l’ultimo romanzo storico di Dario Fo. Il Premio Nobel racconta: “La vicenda di C’è un re pazzo in Danimarca è invasa da personaggi a dir poco eccezionali. Le carte ritrovate ci hanno permesso di ricostruire gli eventi tragici e grotteschi che hanno […]
-
Appunti di storia micenea
Oggi condividerò con voi i miei appunti di storia greca perciò sarà un po’ come se vi portassi in università con me. Il tema del giorno è storia micenea… La civiltà micenea divenne la più potente della Grecia quando nel 1380 a.C. crollò la civiltà minoica, ma i primi inediamenti si formarono intorno al 1600 a.C.. Le […]