Categoria: Storia
-
Orgetorige, chi è costui?
Leggendo il De Bello Gallico mi sono imbattuta in un personaggio interessante quanto poco conosciuto, Orgetorige. Dopo aver tradotto le versioni al riguardo, di cui mi scuso per eventuali errori ma sto rispolverando il latino dopo anni di ruggine, ho cercato di scoprire qualcosa di più su questo interessante condottiero. LE FONTI: Gaio Giulio Cesare, […]
-
Sermo doctus e sermo plebeius in sintesi
La lingua scritta è molto differente da quella orale e il latino non fa eccezione. Nella maggior parte dei testi scritti che sono giunti sino a noi prevale il sermo doctus, un latino riservato ai pochi che avevano avuto l’opportunità di studiare; il popolo, vale a dire gli analfabeti e i liberti non istruiti, prediligeva […]
-
Da Pechino a Parigi. Un rally transcontinentale del 1907.
“La metà del mondo vista da un’automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni” riscosse uno straordinario successo quando uscì, più di cento anni fa, ed è stato nelle librerie di tutti gli italiani, ma oggi è stato dimenticato. Siamo nel 1907, in un’epoca in cui le automobili sono oggetti rari, preziosi e mitologici, destinati […]
-
Fischer e Spasskij: il match del secolo.
La Guerra Fredda è stata combattuta su diversi fronti, il più singolare dei quali sono sicuramente gli scacchi. In Russia il gioco degli scacchi era non solo lo sport nazionale, ma un vero e proprio culto e i sovietici lo utilizzavano per dimostrare la superiorità del comunismo: i più celebri Grandi Maestri dell’epoca erano russi […]
-
La peste ad Atene, il racconto di Tucidide.
Era l’estate del 430 a. C quando Atene fu sconvolta da una terribile epidemia di peste, di cui ci è stato tramandato il ricordo nelle Storie di Tucidide, una delle principali fonti storiche relative alla Guerra del Peloponneso. L’autore, che risiedeva in città, ha assistito personalmente allo scoppio della crisi ed è stato in prima […]
-
La maschera del medico della peste
Anche nel Medioevo e nell’Età Moderna i medici si proteggevano dalle epidemie indossando abiti caratteristici e funzionali, ma si trattava di indumenti pittoreschi, che colpirono l’immaginario collettivo diventando uno dei simboli del Carnevale Veneziano. La maschera è simile a quelle della Commedia dell’Arte ma ha una storia più triste perché non era nata per portare […]
-
Malnutrizione nel Neolitico: il lato oscuro della rivoluzione agricola.
Nel decimo millennio a. C. il pianeta terra fu teatro di una straordinaria rivoluzione: in seguito all’estinzione delle grandi prede, l’uomo smise di essere un cacciatore-raccoglitore e divenne un agricoltore, segnando così il passaggio dal Paleolitico al Neolitico. Imparando a produrre il cibo autonomamente, l’uomo iniziò ad avere il controllo della disponibilità di cibo ed […]
-
Indios e schiavi africani: uno sguardo alla popolazione e non solo.
L’estinzione degli indios e la tratta degli schiavi africani sono tragici eventi della storia dell’uomo, che analizzeremo dal punto di vista della geografia della popolazione. «Tre volte felici sono coloro che, abitando qualche isola ancora ignota nel mezzo dell’oceano, non sono ancora stati posti in contatto contaminatore con l’uomo bianco» Melville, 1845 Quando Colombo sbarcò […]
-
La Peste nera: uno sguardo alla popolazione ma non solo
Abbiamo letto della Peste nera nel Decameron di Boccaccio, ne abbiamo ammirato le macabre rappresentazioni affrescate o miniate o semplicemente abbiamo studiato il più oscuro periodo del Medioevo tra i banchi di scuola. Vediamo ora cosa è accaduto all’epoca, ponendo particolare attenzione all’aspetto demografico. Per parlare del crollo demografico del 1348, è necessario fare un […]