Categoria: Storia
-
“Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù” al MUDEC di Milano.
Per noi italiani è semplice visitare un museo di reperti archeologici romani, greci, etruschi o celti, ma può essere complicato e costoso entrare in contatto con le civiltà di altri continenti; ne consegue che i tesori dei popoli del passato americani, africani, australiani o asiatici sono pressoché sconosciuti. Il fatto che tali argomenti vengano affrontati…
-
L’anfiteatro di Pola e il calcio a sette.
Molti anfiteatri romani sono ancora in ottime condizioni, ma per svariate ragioni vengono riutilizzati per allestire spettacoli e concerti, così non risuonano più tra gli spalti le urla dei tifosi come all’epoca dell’Impero Romano. L’Anfiteatro di Pola in Croazia ha avuto invece una sorte differente: dopo aver ospitato degli incontri di hockey, è diventato sede…
-
La mia prima lezione di storia in prima superiore.
COME SI CALCOLA IL TEMPO Quando si studia la storia è necessario disporre gli eventi in ordine cronologico. Noi utilizziamo il sistema dell’era cristiana, che considera come anno zero la nascita di Cristo. Tale metodo è stato ideato nel VI secolo dal monaco Dionigi il Piccolo, proveniente dal nord del Mar Nero ma vissuto a…
-
Gli “Annales” di Tacito
Testo originale tratto da Annali, Tacito, Bur Potete trovare il testo latino qui. I.I I re dal principio governarono (lett. Ebbero) la città di Roma; Lucio Bruto[1] instituì la libertà e il consolato. Le dittature erano prese temporaneamente; e il potere dei decemviri non è forte oltre il biennio e il diritto consolare del soldato…
-
“Sparta e la sapienza di Delfi”, versione 22 pag 161. Tutto ciò che al classico non vi dicono su Sparta.
SPARTA E LA SPIENZA DI DELFI, versione 22 pag 161. “Gli Spartani sono educati molto bene alla filosofia e ai ragionamenti; se infatti vuoi parlare ad un uomo Spartano, dapprima lo trovi facile nelle parole, in seguito costui, come un temibile lanciatore, getta una parola che ha valore del discorso, così che colui che conversa…
-
Giallo storico in Vaticano: Bonifacio VIII avrebbe ucciso Celestino V con un chiodo.
Tutti gli studenti delle superiori hanno sentito nominare Celestino V e Bonifacio VIII, due personaggi storici che Dante racconta di aver incontrato all’Inferno. Sono sopravvissuti all’oblio del tempo soprattutto come personaggi letterari, ma pochissimi conoscono il giallo storico di cui sono protagonisti: Bonifacio VIII è accusato non solo di aver indotto Celestino V ad abdicare…
-
Vi racconto una favola: lo storico e il sultano.
Quando il sultano Mohamed salì al trono, convocò al suo cospetto il più erudito tra gli storici e gli ordinò: .-Tu che sei saggio e che tutto conosci del passato dell’uomo, scrivi la storia universale dell’umanità, affinchè io possa leggerla e trarne degli insegnamenti utili per la mia attività di regnante. .-Ai vostri ordini, sire-…
-
La biografia di Aspasia di Mileto
Aspasia, il cui nome significa “la bella venuta”, fu una delle donne greche più importanti del V secolo a.C.; celebre per l’intelligenza e la bellezza, fu un’etera, una studiosa, un’oratrice e una prostituta. Aspasia nacque a Mileto, una città cosmopolita celebre ber aver dato i natali ad alcuni dei più importanti filosofi greci come Talete,…
-
I carri nell’Antica Roma
“Omne hoc tempus inter pugillares ac libellos iucundissima quiete transmisi. ‘Quemadmodum’ inquis ‘in urbe potuisti?’ Circenses erant, quo genere spectaculi ne levissime quidem teneor. Nihil novum nihil varium, nihil quod non semel spectasse sufficiat. Quo magis miror tot milia virorum tam pueriliter identidem cupere currentes equos, insistentes curribus homines videre. Si tamen aut velocitate equorum…
-
La politica e la propaganda elettorale nell’età repubblicana romana.
Roma, nell’età repubblicana, era organizzata secondo un complesso e articolato sistema politico. Potevano votare tutti i cittadini romani maschi; erano dunque esclusi le donne e gli schiavi. Potevano partecipare alle elezioni dei magistrati anche i cittadini di alcuni municipi che, pur non essendo cives Romani optimo iure, vale a dire cittadini romani a tutti gli…