Categoria: Musica
-
Una “Carmen” piovosa a Verona
La Carmen di Bizet all’Arena di Verona del 27 luglio è stato uno spettacolo indimenticabile, peccato che la pioggia abbia compromesso quella che avrebbe potuto essere una serata da sogno. Sono sufficienti poche gocce di pioggia per rovinare i delicati e costosi strumenti musicali dell’orchestra pertanto, come inizia a piovigginare, l’evento si interrompe bruscamente e […]
-
“La Traviata” all’arena del Teatro Sociale di Como
Articolo pubblicato in Modulazioni Temporali L’estate comasca ospita “La Traviata”, con trecento artisti in scena. Il 27 giugno Festival Como Città della Musica ha proposto alla cittadinanza ”La Traviata” di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti che ha debuttato presso La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853, con il libretto di Francesco Maria Piave. Come per ogni […]
-
La rivincita di Salieri e qualche critica al film “Amadeus”
Quando il nostro animo brucia di passione per una disciplina vorremmo essere i primi in quel campo, eppure spesso siamo condannati alla mediocrità, all’incapacità di distinguerci dalla massa. Se poi siamo surclassati da individui dall’esistenza lasciva e che disprezziamo profondamente, è inevitabile nutrire per loro una commistione di venerazione e odio. Secondo il film Amadeus […]
-
“La bella addormentata” al Carcano
Questo articolo è stato pubblicato su Lo Sbuffo. Il Teatro Carcano di Milano a Capodanno ha ospitato La bella addormentata, ispirata al racconto di Gian Battista Basile e musicata da Cajkovskij. Il regista e coreografo è Fredy Franzutti del Balletto del Sud, che ha voluto raccontare la fiaba preferita della sua infanzia ambientandola nelle sue […]
-
“Attila”, la prima del teatro La Scala di Milano
Articolo pubblicato su Lo Sbuffo. Il 7 dicembre è un giorno importante per Milano: si tratta del santo patrono Sant’Ambrogio, è la sera in cui La Scala inaugura la nuova stagione con uno spettacolo di grande spessore proiettato in mondovisione, accogliendo tra i suoi stucchi dorati e i velluti scarlatti le più alte personalità del […]
-
La Carmen di Bizet
Questo articolo è stato pubblicato su Lo Sbuffo. Può la sete di libertà, la vitalità e l’indipendenza portare alla morte e all’autodistruzione? Siamo agli inizi del XIX secolo a Siviglia e Carmen è la più sensuale delle gitane, ma per non rinunciare alla propria vita libera tra tarocchi e fughe con i contrabbandieri andrà incontro […]
-
La discriminazione delle donne nella musica classica
Articolo pubblicato su Lo Sbuffo. Bach, Mozart, Beethoven, Vivaldi, Verdi. I più celebri compositori delle epoche e delle correnti più diverse hanno una sola cosa in comune: sono tutti uomini, solo agli esperti musicologi verrà in mente il nome di una compositrice donna. Eppure le fanciulle di buona famiglia conoscevano la musica, imparavano a cantare […]
-
La musica in Grecia
Questo articolo è stato pubblicato da Lo Sbuffo. Il termine musica deriva dal greco mousikè e per i greci non si riferisce soltanto alla produzione di una melodia, ma anche alla creazione di un testo, al canto e alla danza; ogni artista si occupava di ciascuna di queste attività. La musica nell’età classica si realizza […]
-
“Hurricane” di Bob Dylan
Articolo pubblicato su Lo Sbuffo. Il 30 giugno 1975 Bob Dylan scrisse a quattro mani con Jacques Levy il singolo Hurricane, una canzone sull’incarcerazione di Rubin “Hurricane” Carter, traccia di apertura e cavallo di battaglia dell’album Desire. Il brano venne anche inciso su un 45 giri, diviso sulle due facciate. Il pugile afroamericano peso medio […]