Categoria: Musica
-
Le origini e l’analisi di “Bella ciao”, un canto di resistenza e libertà
«Una mattina mi son svegliatoo bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciaouna mattina mi son svegliatoe ho trovato l’invasor. O partigiano portami viao bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciaoo partigiano portami viache mi sento di morir. E se io muoio da partigianoo bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciaoe se io […]
-
Beethoven, Mozart e Schubert, il concerto del Teatro alla Scala del 6 febbraio 2021
Articolo prossimamente pubblicato su Modulazioni Temporali. I teatri sono chiusi al pubblico a causa della pandemia, ma il Teatro alla Scala resiste stoicamente offrendo gratuitamente degli spettacoli online: gli amanti della musica di tutto il mondo possono connettersi al sito del teatro, a Facebook o a Youtube per assistere agli eventi. Sabato 6 febbraio è […]
-
Il canto dell’”Adeste fideles”, traduzione e commento
Per augurarvi buon Natale ho pensato di tradurre e commentare per voi l’Adeste fideles, uno dei più affascinanti canti di Natale in latino, nella speranza di dimenticare i dolori del 2020 ascoltando della musica gioiosa. Indipendentemente dalla vostra religione, converrete che questo canto è un capolavoro sia per quanto riguarda la melodia, sia per il […]
-
“A riveder le stelle”: La Scala a porte chiuse.
Un articolo molto simile verrà presto pubblicato su Artribune. La sera di Sant’Ambrogio La Scala inaugura la stagione musicale con uno spettacolo di opera lirica. Nonostante siano stati chiusi i teatri per il Coronavirus, il tempio della musica milanese ha realizzato uno spettacolo unico, a porte chiuse. Nel 2020 i vip hanno dovuto rinunciare all’evento […]
-
Analisi di “Siccome sei”, i segreti del singolo di Giordana Angi
Giordana Angi è ritornata alla riscossa il 20 novembre con un nuovo singolo intitolato Siccome sei, dopo il grande successo di Amami adesso e due dischi d’oro per Stringimi più forte e Casa. Il brano è stato composto ad aprile, durante il primo lockdown, ma si è fatto desiderare dai fan sino a pochi giorni […]
-
“À une passante” di Baudelaire (e Brassens, Pol, De Andrè, Ferré), fugaci incontri metropolitani.
Un tempo, prima del Coronavirus, le nostre strade erano popolate e, affacciandosi dalle finestre delle abitazioni che ora ci rinchiudono, si potevano ammirare splendide passanti. O giovanotti, nel caso vi piacciano i maschietti. L’analisi della poesia À une passante di Baudelaire è risultata per me particolarmente complicata poiché alle superiori l’ho studiata solo superficialmente, tuttavia […]
-
#andratuttobene – Una playlist contro il Coronavirus
La musica può essere un valido farmaco contro l’angoscia provocata dal Coronavirus: rallegra gli animi afflitti dalla quarantena, induce alla riflessione per farci crescere nella solitudine e diffonde cultura arricchendoci spiritualmente. Ho scelto per voi dieci brani musicali: alcuni recenti e provenienti dal miglior cantautorato italiano e straniero, altri sono invece antichi e annoverati tra […]