Categoria: Letteratura
-
“Ombra mai fu” di Luca Moccafighe, una fiaba grottesca.
Articolo pubblicato su Modulazioni Temporali. “Ombra mai fu” di Luca Moccafighe (El Doctor Sax, Beat & Books, pp. 127, euro 10,99) è un libello dal sapore grottesco e nero, che racconta una favola senza lieto fine, ma caratterizzata da un sapiente humour nero. Più che un romanzo, può essere definito un racconto lungo poiché è molto breve, ma non per […]
-
“Il viaggio d’inverno” di Amélie Nothomb, la storia di un uomo privo di empatia.
“Ignoro cosa sia una vittoria in amore, ma una cosa la so: non esiste sconfitta in amore. E’ una contraddizione in termini. Provare l’amore è già un tale trionfo che ci si potrebbe chiedere perché si dovrebbe volere di più.” “Il viaggio d’inverno” di Amélie Nothomb della Voland, Collana Amazzoni, (€ 12,00, pp. 95) è […]
-
Cristoforo Colombo, Epistula de insulis nuper in mare Indico inventis
Il latino è stato la lingua della scienza e della diplomazia nel Medioevo e nel Rinascimento, perciò è stato scelto da Cristoforo Colombo per scrivere un resoconto delle scoperte effettuate in america. Vi chiedo perdono se la traduzione presenta diversi errori: non si tratta di latino classico e ho fatto non poca fatica a decifrarne […]
-
“Canzona De Bacco” di Lorenzo De’ Medici, un mitologico inno alla vita
Quant’è bella giovinezza,che si fugge tuttavia!chi vuol esser lieto, sia:di doman non c’è certezza. Quest’è Bacco ed Arianna,belli, e l’un de l’altro ardenti:perché ‘l tempo fugge e inganna,sempre insieme stan contenti.Queste ninfe ed altre gentisono allegre tuttavia.Chi vuol esser lieto, sia:di doman non c’è certezza. Questi lieti satiretti,delle ninfe innamorati,per caverne e per boschettihan lor […]
-
“Fermo e Lucia” e “Quarantana” a confronto. La revisione dell’”Addio ai monti” de “I promessi sposi”
Manzoni voleva la perfezione per le sue opere e ha effettuato un incessante labor limae su I promessi sposi, il romanzo storico che viene oggi considerato il suo capolavoro. In questo articolo confronteremo la conclusione del celebre Addio ai monti, la conclusione del capitolo VIII dei I promessi sposi, della prima edizione del 1821-1823, il […]
-
“S’i’ fosse foco”, la furia distruttiva di Cecco Angiolieri
1. S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo;2. s’i’ fosse vento, lo tempestarei;3. s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;4. s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo; 5. s’i’ fosse papa, serei allor giocondo,6. ché tutti cristïani embrigarei;7. s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei?8. a tutti mozzarei lo capo a tondo. 9. S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;10. s’i’ […]
-
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”, Petrarca ricorda l’innamoramento.
Leggendo le pagine del mio manuale delle superiori dedicate a Petrarca ho provato una sensazione di straniamento: alcune frasi erano sottolineate secondo il mio stile ed erano state scritte delle note a margine con la mia grafia, eppure non ricordavo di aver studiato nulla di tutto ciò. Durante questi angosciosi giorni di reclusione per il […]
-
“A palazzo Oro Ror” di Aldo Palazzeschi: una fiaba o una scena horror?
L’interpretazione che della poesia che segue non è mia, ma appartiene alla mia professoressa delle medie, che ricordo con affetto. A PALAZZO ORO ROR Nel cuor della notte, ogni notte,la veglia incomincia a palazzo Oro Ror.In riva allo stagno s’innalza il palazzo,soltanto lo stagno lo guarda perenne e lo specchia. Già lenta l’orchestra incomincia la […]