Categoria: Letteratura
-
“Un uomo” di Oriana Fallaci: un libro di sinistra della scrittrice paladina della destra.
Oriana Fallaci viene attualmente osannata dalla Destra italiana per i suoi ultimi scritti, ma un tempo era di Sinistra, ce lo rivelano Lettera ad un bambino mai nato e Un uomo, la biografia di Alekos Panagulis, il poeta anarchico di cui si innamorò. Il romanzo è stato pubblicato nel 1979 e supera le seicento pagine. […]
-
Rabbia
Ho scritto questa poesia ricca di figure retoriche di suono per il mio corso di teatro. Spero vi piaccia. R-a-b-b-i-a. La rabbia è un piacere perverso, carnale. Ti acceca e ti accende. Si torcono i tendini Tuona la voce E vorresti uccidere. Oppure è un sottile sibilo sarcastico Ironia pungente. Sembra saggio humour nero Invece […]
-
“Ucraina, la vera storia” di Nicolai Lilin, un’occasione di confronto all’ARCI di Mirabello Cantù (CO)
Giovedì 24 novembre l’ARCI di Mirabello Cantù (CO) ha ospitato la presentazione del saggio Ucraina, la vera storia di Nicolai Lilin, un autore russo-italiano divenuto celebre in Italia per aver pubblicato Educazione Siberiana e molte altre opere. Le affermazioni dell’autore sono state molto forti e non erano condivise da tutto il pubblico, tuttavia l’incontro ha […]
-
“Io sono folle, folle” di Alda Merini, una poesia d’amore.
Il canone italiano è composto prevalentemente da uomini, perciò ho deciso di proporre una poesia di una poetessa. La scelta è caduta su un componimento breve e apparentemente semplice per non spaventare troppo i miei “mostriciattoli” di seconda, che non hanno compreso appieno il complesso significato di Alla luna di Leopardi; il senso dell’opera però […]
-
“Alla luna” di G. Leopardi- Analisi del testo
Originally posted on Recensioni Spettacolari:
Alla luna, XIV, Canti (1831) O graziosa luna, io mi rammentoChe, or volge l’anno, sovra questo colleIo venia pien d’angoscia a rimirarti:E tu pendevi allor su quella selvaSiccome or fai, che tutta la rischiari.Ma nebuloso e tremulo dal piantoChe mi sorgea sul ciglio, alle mie luciIl tuo volto apparia, che… -
“Fiorita come la lussuria” di Joyce Mansour, poesie erotiche surrealiste.
Io non conosco l’infernoMa il mio corpo brucia dalla nascitaNessun diavolo attizza il mio odioNessun satiro m’insegueMa il verbo si trasforma in vermi tra le mie labbraE il mio pube troppo sensibile alla pioggiaImmobile come un mollusco flatulento di musicaS’aggrappa al telefonoE piangeLa mia carogna fanatizza mio malgrado il tuo vecchio sesso stanatoChe dorme Le […]
-
“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”, una malinconica poesia d’amore di Montale.
Sebbene stia proponendo un po’ troppe poesie novecentesche a scapito di opere più antiche e dalla struttura metrica più rigida, ho deciso di proporre questa poesia d’amore, perché i ragazzi hanno bisogno di riflettere sui sentimenti. Montale è un poeta sempre attuale, che ha molto da dire alle nuove generazioni. Ho sceso, dandoti il braccio, […]
-
“In dormiveglia” di Ungaretti, una poesia crivellata dai proiettili.
Ho proposto in una classe seconda l’analisi della poesia In dormiveglia di Ungaretti, letta dalla voce profonda ed espressiva di Carlo Carlacchiani. La seguente lezione non vuole spiegare l’ermetismo e la poesia del primo Novecento a dei ragazzi di quinta, ma cerca di insegnare ai ragazzi di seconda ad analizzare il testo poetico e in […]
-
“Con gli occhi dei greci” di Mauro Bonazzi, la filosofia greca alla portata di tutti.
Con gli occhi dei greci di Mauro Bonazzi, professore di Storia della filosofia greca all’Università degli studi di Milano, è un libello minuscolo: alto solo una ventina di centimetri, è composto da 128 pagine. Nella premessa il lettore avverte che “questo volume raccoglie, in versione modificata, saggi e articoli pubblicati su La lettura, il Corriere […]