Categoria: Letteratura
-
“Sortilegi”, tre racconti storici e fiabeschi di Bianca Pitzorno.
Ancora una volta Bianca Pitzorno pubblica opere per adulti, infatti è da poco uscito Sortilegi, una raccolta di racconti pubblicata da Bompiani, in cui l’ambientazione storica ha il sapore di una fiaba. I tre racconti di cui è composto non hanno nulla in comune tra loro e sono piuttosto brevi, ma in ciascuno è evidente […]
-
Giallo storico in Vaticano: Bonifacio VIII avrebbe ucciso Celestino V con un chiodo.
Tutti gli studenti delle superiori hanno sentito nominare Celestino V e Bonifacio VIII, due personaggi storici che Dante racconta di aver incontrato all’Inferno. Sono sopravvissuti all’oblio del tempo soprattutto come personaggi letterari, ma pochissimi conoscono il giallo storico di cui sono protagonisti: Bonifacio VIII è accusato non solo di aver indotto Celestino V ad abdicare […]
-
“L’ultimo giorno di Roma” di Alberto Angela, un grande libro, ma un audiolibro effetto camomilla.
L’ultimo giorno di Roma è il primo volume de La trilogia di Nerone di Alberto Angela. Si tratta di un best seller, di un’opera di divulgazione storica che è stata all’altezza delle aspettative dei lettori e dei fan, tuttavia l’audiolibro risulta alquanto noioso poichè la voce dell’attore che legge l’opera è atona, robotica e pedante. […]
-
“A Zurigo sulla luna”. Un prosimetro sulla Svizzera e sulla poesia.
Questo articolo è stato pubblicato su Modulazioni Temporali. A Zurigo sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz è un affascinante prosimetro che omaggia la Svizzera e la poesia. Scritto da Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, è stato pubblicato da Gabriele Capelli Editore nel 2021. Un capitolo introduttivo racconta che l’opera si ispira a fatti realmente accaduti. […]
-
“Diario di scuola” di Pennac: il trionfo del somaro.
L’opera che abbiamo intenzione di proporvi non è l’ultimo bestseller in libreria in quanto è uscita nell’ormai lontano 2007 in Francia, ma è sempre attuale e il suo messaggio è estremamente potente. Si tratta di Diario di Scuola di Daniel Pennac (16,00€, 243 pagine), edito da Feltrinelli. Il titolo originale in francese è Chagrin d’école. […]
-
Delle pergamene della “Commedia” recentemente ritrovate a Pavia e di filologia dantesca.
A differenza di molti altri illustri autori medievali italiani, di Dante non è rimasto alcun documento autografo. Ciò non riguarda soltanto la Divina Commedia, ma anche le altre opere, sia latine sia scritte in volgare, comprese le lettere; non abbiamo nemmeno una firma. Siccome non possediamo nessun originale, i filologi sono costretti a realizzare delle […]
-
“Meriggio” di Gabriele D’annunzio, la fusione panica con la natura.
L’estetismo, il superuomo, le idee reazionarie, l’arroganza: l’ideologia di D’Annunzio non mi ha mai affascinato, anzi, è il poeta italiano che meno mi intriga, eppure non posso negare che le sue poesie sono molto raffinate. Siccome in questi giorni a scuola sto spiegando il Vate, ho deciso di proporre anche a voi l’analisi di una […]
-
“Goal” di Umberto Saba, una poesia sul calcio e sull’amicizia
Per Umberto Saba non esistono parole o argomenti che si sottraggono alla poesia: le sue opere sono raffinate nella semplicità, al punto da essere in grado di comporre una preziosa rima con parole appartenenti ad un registro umile come “amore” e “friggitore”. Con la poesia Goal, Saba compone versi estremamente suggestivi riguardante un tema basso […]
-
“Felicità raggiunta, si cammina” di Eugenio Montale. Il triste destino di una felicità precaria.
La poesia, pubblicata su Ossi di seppia, una raccolta del 1925, racconta la fragile condizione di chi raggiunge la felicità: in un attimo si può ricadere nella tristezza più nera e perdere tutto ciò che si ha conquistato. 1. Felicità raggiunta, si cammina2. per te sul fil di lama.3. Agli occhi sei barlume che vacilla,4. al piede, teso ghiaccio che […]
-
Analisi di “San Martino” di Giosue Carducci, per le scuole superiori.
La poesia San Martino è stata composta fa Giosue Carducci nel 1883, ma verrà pubblicata solo nel 1887 nella raccolta Rime nuove. Forse è inopportuno parlare di autunno proprio quando sta sbocciando la primavera, ma la musicalità di questa poesia è sempre attuale. 1. La nebbia a gl’irti colli2. Piovigginando sale,3. E sotto il maestrale4. […]