Categoria: Donne
-
“I monologhi della vagina” di Eve Ensler, un libro tributo all’opera teatrale.
Nel 1996 la femminista Eve Ensler portò su un palcoscenico di New York I monologhi della vagina, una serie di racconti sulla sessualità femminile tratti dalle interviste di un gruppo eterogeneo formato da più di duecento donne. Dallo spettacolo teatrale è stato tratto un omonimo libro, pubblicato da Il Saggiatore nel 2018 e curato dalla […]
-
“L’Architettrice” di Melania G. Mazzucco, la storia di un’intellettuale del Seicento.
L’Architettrice (2019, p. 554, Einaudi) di Melania G. Mazzucco è un romanzo storico dal sapore di una biografia, con uno stile narrativo ma la precisione di un saggio. La protagonista è Plautilla Briccia, una delle poche fanciulle vissute nel Seicento ad avere l’opportunità di diventare una pittrice di professione e la sola donna dell’epoca a […]
-
“Dio odia le donne” di Giuliana Sgrena, un viaggio nel maschilismo delle tre grandi religioni monoteiste.
Dio odia le donne di Giuliana Sgrena, pubblicato da Il Saggiatore (pagine 204, 18,00 euro), è un saggio che affronta la misoginia e il maschilismo di cui si macchiano e si sono macchiate nel corso della storia le tre grandi religioni monoteiste. Cristianesimo, Ebraismo e Islam si pronunciano su ogni aspetto della vita della donna: […]
-
“I cento pozzi di Salaga”: le donne, i cavalieri, gli schiavi, i furori.
Le carovane arrivavano all’alba. Le carovane arrivavano quando il sole era altissimo nel cielo. Le carovane arrivavano quando la mezzanotte aveva avvolto tutto in un blu vellutato. Morte, violenza sessuale, matrimoni combinati, razzismo, schiavitù, guerra. I cento pozzi di Salaga di Ayesha Harruna Attah, pubblicato da Marcos y marcos, è un romanzo storico molto intenso, che offre […]
-
Emily Dickinson, la poetessa rinchiusa
Sola, non posso essere Schiere – mi fanno visita Inafferrabile Compagnia Che si beffa della Chiave Non hanno Vesti, né Nomi Niente Calendari – né Luoghi Ma Dimore diffuseCome gli Gnomi Il loro Arrivo, può essere annunciatoDa intimi Messaggeri La loro partenza – no Perché non partono mai — Alone, I cannot be The Hosts – do visit me Recordless Company Who baffle Key They […]
-
Anna Bonaiuto legge “L’amica geniale” di Elena Ferrante
Scrivere la recensione di un audiolibro non è come analizzare un romanzo stampato. Non è possibile tornare indietro per riascoltare i passaggi cruciali della storia, inoltre è pericoloso scrivere citazioni perché è necessario fidarsi della memoria come un rapsode greco e la voce dell’attore potrebbe non segnalare con chiarezza la presenza della punteggiatura. Il talento […]
-
L’”Amica Geniale”, come la racconto io
Dopo aver letto l’Amica Geniale, ho deciso di raccontarvi un esempio di amicizia femminile pura e perfetta, secondo le mie esperienze di vita. Si tratta di una storia inventata, solo le emozioni sono vere. Avevo trovato l’aula della Facoltà di Lettere con fatica poiché l’edificio era molto differente dal moderno palazzone di Economia in vetro […]
-
Un’Antigone tribale al Teatro Carcano di Milano
Articolo pubblicato su Modulazioni Temporali. Può capitare che le leggi siano in contrasto tra loro e che un cittadino sia costretto a scegliere tra la politica di uno stato e le convenzioni religiose e familiari che regolano una comunità. Il dilemma dell’Antigone (442-441 a.C.) di Sofocle viene messo in scena al Tetro Carcano di Milano dalla regista Laura Sicignano, dal […]
-
“Ladies football club”, la prima squadra di calcio femminile
“Ai vostri mariti è questo che gli dovete dire: / prendi atto, ciccio bello, prendi atto. / Te ne sei voluto andare? / Io ho trovato un pallone, mi sono messa a giocare. / E’ la rivoluzione, che una volta accesa / Non si spegne, giuro, per nulla al mondo: / lei è più forte, […]
-
Parolacce e sessismo, una triste storia della lingua italiana
Dedicato a Giulia Bossi, una compagna di passioni, un’amica sincera che mi corregge quando sbaglio. Questo blog tratta della cultura sublime in cui mi imbatto nei miei studi, ma nella vita reale sono una semplice ragazza e negli attimi di goliardia dico anche le parolacce. Senza riflettere sul significato delle parole, volendo insultare una professoressa […]