Categoria: Donne
-
“Io sono folle, folle” di Alda Merini, una poesia d’amore.
Il canone italiano è composto prevalentemente da uomini, perciò ho deciso di proporre una poesia di una poetessa. La scelta è caduta su un componimento breve e apparentemente semplice per non spaventare troppo i miei “mostriciattoli” di seconda, che non hanno compreso appieno il complesso significato di Alla luna di Leopardi; il senso dell’opera però […]
-
“Fiorita come la lussuria” di Joyce Mansour, poesie erotiche surrealiste.
Io non conosco l’infernoMa il mio corpo brucia dalla nascitaNessun diavolo attizza il mio odioNessun satiro m’insegueMa il verbo si trasforma in vermi tra le mie labbraE il mio pube troppo sensibile alla pioggiaImmobile come un mollusco flatulento di musicaS’aggrappa al telefonoE piangeLa mia carogna fanatizza mio malgrado il tuo vecchio sesso stanatoChe dorme Le […]
-
Un “Otello” di sole donne al Carcano.
Otello è forse una delle tragedie più maschiliste di Shakespeare per la docilità con cui Desdemona va incontro alla morte e per la cieca gelosia con cui Otello si approccia all’amore, eppure al Teatro Carcano di Milano l’opera è stata messa in scena da un cast di sole donne. Se all’epoca di Shakespeare gli attori […]
-
“Se non posso ballare non è la mia rivoluzione” al Carcano, una carrellata di cento donne presentate da Lella Costa.
Cosa accomuna Lucrezia Corner, Amandine Dupin, Dorothy Parker e Qiu Jin? L’appartenenza al genere femminile. E chi meglio di Lella Costa, un’artista che ha più volte affrontato tematiche femminili, può presentarci cento tra le più straordinarie donne della storia? Il teatro Carcano ha presentato un monologo frizzante che celebra i successi e le fatiche delle […]
-
Una versione di greco facilissima e relativo commento: Clitemnestra
Da una parte Clitemnestra sta partorendo Elettra in casa; dall’altra la vecchia sacrifica agli dei una colomba con un coltello prima del parto e dice: -Gli dei conservano la concordia della casa. O Era, tu non solo segui gli odi, ma porti anche la gioia e l’armonia. E tu, o Hitia, apri la porta alla […]
-
“Anatomia comparata”, una storia d’amore tra donne al Teatro Elfo Puccini.
Articolo pubblicato su Modulazioni Temporali. Anatomia comparata, in scena al Teatro Elfo Puccini fino al 30 giugno, è la storia di un amore che sfida le leggi del tempo e del ricordo. Due donne innamorate, interpretate da Elena Russo Arman e Marit Nissen, nascono dall’immaginazione di un uomo, Nicola Russo, che ha saputo raccontare magistralmente i segreti della mente […]
-
La biografia di Aspasia di Mileto
Aspasia, il cui nome significa “la bella venuta”, fu una delle donne greche più importanti del V secolo a.C.; celebre per l’intelligenza e la bellezza, fu un’etera, una studiosa, un’oratrice e una prostituta. Aspasia nacque a Mileto, una città cosmopolita celebre ber aver dato i natali ad alcuni dei più importanti filosofi greci come Talete, […]
-
I femminili, sensuali e forse erotici fiori di Georgia O’Keeffe.
La corolla di un fiore giganteggia su una tela, ogni particolare è ritratto a grandi dimensioni con straordinaria precisione. Le linee sono morbide, tonde, sensuali e femminili, i colori sono generalmente tenui, ma non mancano pennellate sgargianti di rosso quando ritrae papaveri o foglie autunnali. Lo stelo spesso è nascosto, talvolta si intravede qualche foglia […]
-
Il femminicidio nell’antica Roma
Tacito, Annali, IV [22] Per idem tempus Plautius Silvanus praetor incertis causis Aproniam coniugem in praeceps iecit, tractusque ad Caesarem ab L. Apronio socero turbata mente respondit, tamquam ipse somno gravis atque eo ignarus, et uxor sponte mortem sumpsisset. non cunctanter Tiberius pergit in domum, visit cubiculum, in quo reluctantis et impulsae vestigia cernebantur. refert […]