Categoria: Cinema
-
“Ballata dell’odio e dell’amore” un film pulp sui pagliacci e sulla Guerra civile spagnola
Ballata dell’odio e dell’amore è un film del 2010 di Alex De La Iglesia che ha vinto il Leone d’Argento, premio speciale per la regia, al Festival di Venezia. La morale dell’opera è molto cruda: l’unica speranza di essere felici per la generazione che ha vissuto la Guerra civile spagnola è la vendetta e la […]
-
Glossario cinematografico
Ogni messaggio viene trasmesso attraverso una sua particolare grammatica, così come ogni significato, vale a dire il senso del messaggio, è dotato di un significante, un oggetto concreto portatore di senso. Il cinema non fa eccezione: l’immagine proiettata sullo schermo viene costruita secondo regole precise per emozionare lo spettatore. L’unità minima del linguaggio cinematografico è […]
-
“Yesterday”, un ucronico tributo ai Beatles
Yesterday (2019) è la storia di Jack Malik, un musicista fallito che lavora in un supermercato, supportato nel mondo della musica solo dalla sua manager e migliore amica Ellie, di cui è segretamente innamorato. Un giorno, durante un black out globale, Jack viene investito da un autobus e, quando si risveglia, scopre di vivere in […]
-
Satira e sadomaso in “Bonding”
Bonding è una serie tv Netflix che parla di sadomaso; uscita il 24 aprile, ha subito conquistato il pubblico. Dimenticatevi Cinquanta sfumature di grigio: il romanticismo melenso stile harmony è bandito e le dinamiche del sadomaso sono trattate con realismo e rispetto, presentando dei personaggi che affrontano il sesso in modo sano e pulito anziché […]
-
La rivincita di Salieri e qualche critica al film “Amadeus”
Quando il nostro animo brucia di passione per una disciplina vorremmo essere i primi in quel campo, eppure spesso siamo condannati alla mediocrità, all’incapacità di distinguerci dalla massa. Se poi siamo surclassati da individui dall’esistenza lasciva e che disprezziamo profondamente, è inevitabile nutrire per loro una commistione di venerazione e odio. Secondo il film Amadeus […]
-
Tutto su Emma Watson
Ci sono attori che compaiono sul grande schermo già svezzati e nel pieno delle proprie capacità, altri invece sono cresciuti sotto lo sguardo dei fan, raggiungendo l’apice del successo quando ancora non avevano la piena consapevolezza del significato della gloria ottenuta. E’ il caso di Emma Watson, che ha interpretato Hermione Granger, il celebre braccio […]
-
La pedagogia ne “L’attimo fuggente”
La seguente analisi de L’attimo fuggente (1989) di Peter Weir, con Robin Williams, non vuole commentare il film da un punto di vista cinematografico, ma studiarne le opinioni sulla pedagogia. La vicenda è nota a tutti. In un college maschile rigoroso e tradizionale, un professore dai metodi rivoluzionari insegna ai propri studenti a cogliere l’attimo […]
-
“La duchessa” e la triste situazione delle donne nel Settecento
La duchessa è un film del 2008 che racconta la discriminazione e la violazione dei diritti umani subita dalle donne nel Settecento. L’opera è stata nominata agli Oscar 2009 per i migliori costumi e la migliore scenografia, vincendo l’ambita statuetta dorata per la prima categoria. L’unico difetto della pellicola è che si rivolge ad un […]
-
“Il primo re”, un film in protolatino
Il primo re, regia, produzione e sceneggiatura di Matteo Rovere, è uscito nelle sale italiane il 31 gennaio 2019 per raccontare come la storia della nostra penisola ebbe inizio: sono infatti protagonisti Romolo e Remo, la vicenda narrata è la fondazione di Roma. La trama è nota a tutti gli appassionati di storia: il 753 […]
-
Billy Elliot e la lotta agli stereotipi di genere
Esistono attività da maschio e da femmina? Se un bambino pratica un’attività che gli stereotipi attribuiscono alle femminucce è omosessuale? Nel 2000 il film Billy Elliot, scritto da Lee Hall e diretto da Stephen Daldry, affronta queste importanti tematiche, ispirandosi alla vita del ballerino Philip Mosley. Siamo all’inizio del Terzo Millennio e gli omosessuali e […]