Categoria: Arte
-
Maria Lani, una ladra tra i bohémien parigini
Gli anni venti stavano giungendo al termine quando una giovane attrice polacca iniziò a frequentare gli ambienti intellettuali di Parigi, il suo nome era Maria Lani e nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe diventata una delle imbroglione più celebri della storia dell’arte. Immagine tratta da: kelsangdongsar.blogspot.com Maria Lani non era una donna propriamente bella, […]
-
“Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti”: i capolavori di Montparnasse a Palazzo Reale
Dopo lo strepitoso successo di Picasso, Milano ci riprova con Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti, una mostra che riunisce le opere dei pittori più importanti di Montparnasse. Oltre a Modigliani e Soutine, i protagonisti dell’esposizione, Palazzo Reale ospita Netter, Utrillo, Valadon, Kisling, Krémègne, Kikoïne, Hayden, Ébiche, Antcher e Fournier, dei geniali bohémien in precario […]
-
Romanticismo time: Il bacio di Hayez
Avevo solo quindici anni quando lo vidi appeso in basso a destra, su una delle tante pareti che ospitano l’inestimabile collezione della Pinacoteca di Brera. Da me si presentava un capolavoro di fama mondiale, un vero e proprio vip della storia dell’arte italiana: Il bacio di Hayez. Le spoglie e massicce mura di un castello diventano […]
-
Una canzone d’amore, perchè stasera mi sento romantica
Grande Guccini, coccolami tu :)
-
Macbeth di De Rosa, sangue e follia al Piccolo Teatro di Milano
Una corte di ubriaconi festaioli è lo scenario in cui Andrea De Rosa ambienta il suo Macbeth. Ieri sera ero in prima fila al teatro Strehler per seguire la raccappricciante catena di omicidi di uno dei più sanguinari personaggi Shakespeariani, reinterpretata in chiave moderna e psicoanalitica. Niente streghe o malefici nella rilettura del regista, le bramosie di potere di Macbeth […]
-
Una mostra per le donne
Quando mi sono recata a La Fabbrica del vapore (Milano) per visitare Body Worlds, mi sono imbattuta in una mostra più piccola, realizzata in una sola stanza. Si tratta dei laboratori creativi I colori dell’anima, una raccolta di opere d’arte di vario genere (sculture, opere letterarie, documentari, cortometraggi, performance art e fotografie) dedicata all’universo femminile. Arte […]
-
La capra di Pablo Picasso
Tra tutte le opere che ho potuto ammirare alla mostra di Picasso che si sta tenendo in questi giorni a Palazzo Reale (Milano), sono rimasta imprssionata soprattutto da La capra, una scultura in bronzo di cm 120,5 x 72 x 144 realizzata nel 1950. La grassa capretta realizzata dal celebre artista spagnolo trasmette un senso […]
-
On Space time foam, un’avventra fluttuante all’HangarBicocca
Una delle mete più popolari dell’ambiente culturale milanese è sicuramente HangarBicocca, un ex stabilimento della Brera che è stato trasformato in una galleria d’arte “extra large”: le colossali dimensioni del capannone consentono l’esposizione di opere enormi, che non riuscirebbero mai a varcare la soglia di un museo qualsiasi. Il segreto del recente successo è […]
-
“Amore e Psiche a Milano”, una breve ricerca sull’argomento
Dal 1 Dicembre al 13 gennaio Palazzo Marino ospita due tesori dell’arte neoclassica, che il Louvre ha generosamente “prestato” alla città di Milano: Amore e Psiche stanti di Canova e Psyché et l’Amour di Gerard. La mostra è stata accolta dal pubblico con grande entusiasmo e la vostra centaura ha sfidato l’interminabile coda di spettatori […]