Categoria: Arte
-
Antoine-Jean Gros, Bonaparte visita gli appestati di Jazza. I rapporti tra epidemia e politica.
Chi ci salverà dalla pandemia? Nell’immaginario collettivo contemporaneo, coloro che sconfiggeranno il Coronavirus sono i medici e i ricercatori, in quanto costoro hanno dimestichezza con la scienza medica e la virologia. I loro sforzi nelle corsie degli ospedali sono considerati eroici e il popolo i Internet li sta celebrando con post e fotografie commoventi. Nel […]
-
Memento Mori ai tempi della peste: la Danza Macabra
Ammettiamolo, credevamo che l nostra tecnologia avesse vinto e che fossimo i più forti: la morte era solo un traguardo lontano, che ci avrebbe toccato dopo molti decenni, salvo in casi di qualche malattia incurabile o di un incidente d’auto. Anche in questo caso non riflettiamo mai sul fatto che tali eventualità possano capitare a […]
-
Di Futurismo e di Campari
Questa storia parla di cocktail, di imprese industriali, di Futurismo, di arte e di design: una miscela frizzante e singolare quanto… un drink! Tutto ebbe inizio nel XIX secolo a Torino, dove Gaspare Campari si trasferì per studiare i liquori e i distillati; proveniva da Pavia, i suoi genitori erano agricoltori. Divenne per pura fortuna […]
-
Moti dell’animo, fisiognomica e prospettiva: i segreti del Cenacolo
Domenica 10 novembre la Biblioteca Comunale di Merone (CO) ha organizzato una visita guidata presso Santa Maria delle Grazie. Il Cenacolo venne realizzato da Leonardo da Vinci tra il 1493 e il 1498 presso il refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, quando Ludovico il Moro decise che la chiesa sarebbe diventata […]
-
Elisabeth Siddal, la musa maledetta dei Preraffaelliti
In occasione della mostra dei Preraffaelliti a Palazzo Reale di Milano, vogliamo presentarvi Elisabeth Siddal, poetessa, pittrice e soprattutto musa prediletta dei pittori appartenenti alla corrente artistica che sta celebrando il capoluogo lombardo. Correva l’anno 1848, epoca di grandi tumulti e rivoluzioni che influenzarono anche l’arte, quando in Gran Bretagna venne fondata la Confraternita dei […]
-
Intervista a Erika Pezzoli, fotografa di giovani donne.
Articolo Pubblicato su Lo Sbuffo. Erika pezzoli è una fotografa freelance classe 1995, che sta realizzando un progetto ambizioso e affascinante: fotografare giovani donne di tutta Italia nella loro camera da letto, con un oggetto che le rappresenti. E’ stata una chiacchierata lunga e intensa, durante la quale abbiamo conversato sugli argomenti più vari: Erika […]
-
I ritratti di Sissi
Negli appartamenti dell’Hofburg, il palazzo reale di Vienna, è stato allestito il museo di Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nota al mondo come la principessa Sissi, in cui sono stati esposti più di trecento oggetti personali dell’imperatrice. Non è opportuno presentare un museo di oggettica in una rivista d’arte, ma i curiosi possono apprendere ulteriori […]
-
Munch e il suo rapporto con le donne
Il rapporto tra Munch e le donne è forse un argomento inadeguato per una ragazza in quanto sarebbe più interessante se lo affrontasse una mente maschile, ma le opere di Munch sono così affascinanti che ho deciso di intraprendere questa sfida, seguendo la traccia dell’articolo Le donne di Munch di Lucia Imperatore, pubblicato su Psicozoo.it. Tutti conosciamo Munch […]
-
La Gioconda, la fanciulla più celebre della storia dell’arte
Dopo la bravata pubblicitaria di Sgarbi è doveroso trattare una delle donne più famose della storia dell’arte, vale a dire la Monnalisa di Leonardo Da Vinci (1503/1506), nota anche come Gioconda per il suo enigmatico sorriso e per il nome del marito della modella. Turisti da ogni angolo del globo affollano il Louvre per ammirarla […]
-
Quella meravigliosa persona che fu Frida Kahlo
Il 6 luglio è stato il compleanno (l’articolo verrà pubblicato il 15 luglio su “Are you art?”) di una donna che è diventata un’icona in Messico e in tutto il mondo per la propria arte e per una straordinaria personalità: Frida Kahlo. Definirla solamente un’artista è un affronto perché Frida era anche una militante comunista […]