Categoria: Arte
-
I femminili, sensuali e forse erotici fiori di Georgia O’Keeffe.
La corolla di un fiore giganteggia su una tela, ogni particolare è ritratto a grandi dimensioni con straordinaria precisione. Le linee sono morbide, tonde, sensuali e femminili, i colori sono generalmente tenui, ma non mancano pennellate sgargianti di rosso quando ritrae papaveri o foglie autunnali. Lo stelo spesso è nascosto, talvolta si intravede qualche foglia […]
-
“Il peccato” di Lossow, un dipinto di colpa e di passione.
Alcune opere d’arte non vengono spiegate a scuola perché troppo spinte e trasgressive in quanto raffigurano rapporti sessuali. Secondo alcuni sono oscene, ma per altri sono dei capolavori di vitalità e leggerezza. Il peccato di Heinrich Lossow, un olio realizzato nel 1880, è la storia di una passione che supera le barriere delle rigide regole […]
-
Una partita a scacchi contro la Morte, un tema ricorrente nell’arte Medievale
Questo Articolo è stato ispirato da un post pubblicato su Facebook, un affresco di un anonimo che ritrae una donna che gioca a scacchi con la morte in uno sfondo fiorito. Il murale è stato realizzato nel 1518 presso il St. Margarethenkirche Ilanz in Grigioni, in Svizzera. La morte nel Medioevo veniva spesso raffigurata nell’atto […]
-
La storia di Tiziano, artista di collage
Tiziano, in arte Tizio032, è un ragazzo appassionato di disegno che, nonostante la retinite pigmentosa insorta in età adulta, una malattia che porta alla cecità, è riuscito a non abbandonare la propria passione. Con tenacia e creatività Tiziano ha scoperto una tecnica che si adattasse ad un non vedente appassionato di disegno: il collage. Ciao […]
-
Una open call per artisti stranieri: il progetto di Milano Mediterranea
Articolo pubblicato su Artribune. Milano Mediterranea ha lanciato un’interessante open call attraverso cui ha selezionato le opere di tre artisti stranieri che dialogano con il quartiere milanese del Giambellino. Le date di produzione delle opere non sono ancora precisate, ma saranno all’interno del periodo che va da febbraio alla prossima estate. Nell’attesa abbiamo intervistato Anna Serlenga, direttrice […]
-
Arte e pornografia tra sacro e profano, “La femme damnée”
NB: Ho scelto di recensire quest’opera non per manifestare il desiderio di partecipare ad un rapporto sessuale come quello raffigurato, ma perchè trovo geniale unire pornografia e arte senza rinunciare al buon gusto. Sono sempre inoltre favorevole a parlare di sessualità femminile. Siete dunque pregati di non lasciare commenti offensivi o volgari, sarà mia premura […]
-
“Il circo”, “Lo chahut” e “Parade du cirque” di Seurat: arte e circo si incontrano.
In questi giorni non possiamo andare al cinema e a teatro, ma possiamo evocare l’emozione degli spettacoli dal vivo attraverso l’arte. Il primo artista che vi proporremo è uno dei principali esponenti del puntinismo, le sue opere trasmettono gioia e vitalità in un trionfo di colori e… puntini! All’ultimo piano del Muséè d’Orsay di Parigi, […]
-
“Il trionfo della morte” di Palermo, un Memento Mori di un autore sconosciuto
La Sicilia è una terra ricca di tesori anche per quanto riguarda i Memento Mori: Il trionfo della Morte di Palermo è un affresco di grandi dimensioni (6,00 m X 6,40 m) considerato tra i maggiori capolavori della storia. Purtroppo sappiamo molto poco dei dati anagrafici di tale opera, infatti ignoriamo l’identità dell’autore e la […]
-
“Il trionfo della morte” di Bruegel il Vecchio, uno scenario apocalittico.
Quando la Morte giunge non risparmia nessuno: miete donne, uomini, anziani, bambini, papi, re, mercanti, contadini, mendicanti e innamorati. Tale scenario terrificante e apocalittico è il soggetto de Il trionfo della morte di Peter Bruegel il Vecchio, realizzato nel 1562-1563 con la tecnica tempera e olio su tavola, 117X162 cm, conservato a Madrid presso il […]