Vai al contenuto

Centaura Umanista

Una professoressa di lettere allo sbaraglio

Categoria: Arte

12 gennaio 202116 gennaio 2021

Una open call per artisti stranieri: il progetto di Milano Mediterranea

Continua a leggere →
9 ottobre 202026 ottobre 2020

Arte e pornografia tra sacro e profano, “La femme damnée”

Continua a leggere →
13 aprile 202013 aprile 2020

“Il circo”, “Lo chahut” e “Parade du cirque” di Seurat: arte e circo si incontrano.

Continua a leggere →
20 marzo 202023 marzo 2020

“Il trionfo della morte” di Palermo, un Memento Mori di un autore sconosciuto

Continua a leggere →
16 marzo 202019 marzo 2020

“Il trionfo della morte” di Bruegel il Vecchio, uno scenario apocalittico.

Continua a leggere →
12 marzo 202012 marzo 2020

Antoine-Jean Gros, Bonaparte visita gli appestati di Jazza. I rapporti tra epidemia e politica.

Continua a leggere →
10 marzo 202014 marzo 2020

Memento Mori ai tempi della peste: la Danza Macabra

Continua a leggere →
14 gennaio 202016 gennaio 2020

Di Futurismo e di Campari

Continua a leggere →
12 novembre 201912 novembre 2019

Moti dell’animo, fisiognomica e prospettiva: i segreti del Cenacolo

Continua a leggere →

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Menu

  • Chi sono
  • Il titolo del blog
  • Fonti
  • Collaborazioni
  • In caso di impicci giudiziari

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Cerca:

Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog il trova blog

Categorie

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Donne
  • Interviste
  • Letteratura
  • Lingue straniere
  • Mitologia
  • Musica
  • Pensieri e riflessioni
  • Racconti
  • Scienze
  • Storia
  • Teatro
  • Varie
  • Viaggi
  • Vita da blogger e giornalista

Novità:

  • Racconto breve: Il professore e il bordello della colonna infame. 19 gennaio 2021
  • Una open call per artisti stranieri: il progetto di Milano Mediterranea 12 gennaio 2021
  • “Sotto il cielo del mondo” di Flavio Stroppini, un caccia al tesoro sulle tracce del proprio padre. 12 gennaio 2021
  • Il femminicidio nell’antica Roma 6 gennaio 2021
  • Introduzione al genere fantasy, per le scuole medie 1 gennaio 2021
  • “La filosofia di Harry Potter”, un podcast magico e filosofico su Audible di Gancitano e Colamedici 31 dicembre 2020
  • Gina festeggia 100 anni in diretta Instagram con la sua 128 31 dicembre 2020
  • Il canto dell'”Adeste fideles”, traduzione e commento 24 dicembre 2020
  • Canto III Inferno, vv.1-30, analisi per le scuole medie. “Lasciate ogni speranza, voi ch’intrate” 17 dicembre 2020
  • “A riveder le stelle”: La Scala a porte chiuse. 11 dicembre 2020

I più cliccati:

  • Riassunto del 'De vulgari eloquentia' di Dante, (Libro I)
    Riassunto del 'De vulgari eloquentia' di Dante, (Libro I)
  • La peste nell'Iliade: una punizione divina.
    La peste nell'Iliade: una punizione divina.
  • Le donne e il teatro
    Le donne e il teatro
  • La Venere di Urbino e Olympia a confronto
    La Venere di Urbino e Olympia a confronto
  • La rappresentazione di Paolo e Francesca nelle arti figurative
    La rappresentazione di Paolo e Francesca nelle arti figurative
  • Analisi di "Agora", un film di Alejandro Amenàbar
    Analisi di "Agora", un film di Alejandro Amenàbar
  • "Fermo e Lucia" e "Quarantana" a confronto. La revisione dell'"Addio ai monti" de "I promessi sposi"
    "Fermo e Lucia" e "Quarantana" a confronto. La revisione dell'"Addio ai monti" de "I promessi sposi"
  • "S'i' fosse foco", la furia distruttiva di Cecco Angiolieri
    "S'i' fosse foco", la furia distruttiva di Cecco Angiolieri
  • "Casa di bambola", la prima opera teatrale femminista
    "Casa di bambola", la prima opera teatrale femminista
  • Il "De bello gallico", traduzione dell'incipit e introduzione all'opera.
    Il "De bello gallico", traduzione dell'incipit e introduzione all'opera.

Le mie letture

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Chi sono
  • Il titolo del blog
  • Fonti
  • Collaborazioni
  • In caso di impicci giudiziari
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla