Quando decisi di scrivere un articolo sui giorni della settimana ero un po’ perplessa perché Wikipedia risulta sicuramente più esaustiva delle mie ricerche, tuttavia l’eccessiva accuratezza rende l’enciclopedia noiosa e di difficile consultazione: chi ha bisogno di sapere come si dicono i giorni della settimana in tutte le lingue e i dialetti del mondo? E’ giunto il momento di fare chiarezza e di riportare solo le lingue che più incuriosiscono il pubblico: latino, italiano e inglese.
I giorni della settimana sono stati inventati dai Babilonesi ed ereditati dai Romani. Ogni giorno della settimana porta il nome di un astro poiché gli astrologi ellenici e in particolare Vettio Valente, che nel 170 d.C. scrisse l’Anthologiarum, ritenevano che i corpi celesti “governassero” a turno la prima ora di ogni giornata. Gli, astri, a loro volta, portano i nomi di alcune divinità, perciò i giorni della settimana hanno nomi divini.
Ecco i giorni della settimana latini:
Lunedì: Lunae dies, il giorno della Luna, Selene in greco.
Martedì: Martis dies, il giorno di Marte, Ares.
Mercoledì: Mercuri dies, il giorno di Mercurio, Hermes.
Giovedì: Iovis dies, il giorno di Giove, Zeus.
Venerdì: Veneris dies, il giorno di Venere, Afrodite.
Sabato: Saturni dies, il giorno di Saturno, Crono.
Domenica: Solis dies, il giorno del Sole Vittorioso
Con il Cristianesimo, i Romani sentirono la necessità di introdurre alcune modifiche:
Sabato: Shabbat, che in ebraico significa “giorno di riposo”. Tale termine venne introdotto in molte lingue.
Domenica: Dominica, giorno del Dominus, il Signore, introdotto da Costantino.
Tale nomenclatura era nota in tutti i territori conquistati dai Romani, perció anche i Greci adottarono lo stesso sistema, naturalmente tradotto in greco antico, ma non copierò qui la terminologia poiché non so inserire accenti e spiriti greci su Word. Se siete interessati, trovate tutto su Wikipedia.
E l’inglese? I popoli del Nord credevano nelle proprie divinità, ma adoravano anche i culti diffusi dai Romani. Ne consegue che i loro giorni della settimana derivano da dei di varia origine. Dopotutto l’inglese attinge dal greco antico, dal latino e dal germanico, un’influenza evidente anche nella nomenclatura dei giorni della settimana.
Riportiamo di seguito gli antichi nomi inglesi dei giorni della settimana:
Sunday: da Sunnon-dagaz, in germanico antico il giorno del Sole.
Monday: Mon(an)daeg, dall’inglese antico il giorno della Luna.
Tuesday: il dio della guerra romano Marte è stato sostituito dal dio della guerra germanico Tiu, da cui deriva Tiwsday.
Wednesday: l’equivalente germanico di Mercurio era Woden, da cui deriva Woden’s day.
Thursday: Giove è il dio romano più importante e il patrono dello stato romano, dio del tuono. Gli inglesi hanno scelto un dio scandinavo del tuono di analoga importanza, da cui deriva Thor’s day.
Friday: non è chiaro se il germanico Frije-dagaz derivi dalla dea della bellezza scandinava Frigg o da Frja, dea teutonica dell’amore e della bellezza.
Saturday: deriva da Saturno, come la parola latina.
FONTI:
https://www.focus.it/cultura/storia/come-sono-nati-i-nomi-dei-giorni-della-settimana
https://it.wikipedia.org/wiki/Nomi_dei_giorni_della_settimana_in_diverse_lingue
2 risposte a “Le origini dei giorni della settimana”
Molto interessante…e comunque alla base sono rimasti i giorni dedicati agli astri
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione. Un bacio
"Mi piace""Mi piace"