Girovagando in quella miniera di informazioni che è Youtube mi sono imbattuta in una straordinaria quantità di filmati relativi al celebre critico d’arte Fhilippe Daverio. In alcuni casi si tratta di registrazioni del suo programma televisivo Passepartout, ma si trovano anche registrazioni di circonferenze, lezioni universitarie e materiale di altro genere.
.
Philippe Daverio, chi è costui
Secondo Wikipedia (sono certa che il pubblico mi perdonerà se mi avvalgo di fonti così poco autorevoli come l’enciclopedia gestita dagli internauti), Philippe Daverio è un critico d’arte, giornalista, conduttore televisivo e docente francese naturalizzato italiano. Nasce in Alsazia a Mulhouse il 17 ottobre 1949 da madre alsaziana e padre italiano, frequenta la Scuola Europea di Varese; studia economia e commercio alla Bocconi secondo la consuetudine del periodo (1968), vale a dire senza laurearsi.
Attualmente collabora con il quotidiano Avvenire, conduce la serie televisiva Passepartout su Rai 5 , è direttore del periodico Art e Dossier, collabora ad una rubrica sull’arte nel mensile Style Magazine del Corriere della Sera ed è professore ordinario universitario. E’ stato inoltre fondatore del movimento d’opinione Save Italy.
Philippe Daverio non è soltanto un critico d’arte erudito dalla straordinaria sensibilità, ma è anche un oratore carismatico, capace di conquistarsi il favore del pubblico durante le lezioni universitarie così come in televisione. Il tocco finale è dato da una certa stravaganza nell’abbigliamento: non di rado predilige infatti camicie colorate, papillon e occhialetti bizzarri.
In questo periodo sta uscendo in edicola con Corriere della Sera la raccolta di monografie “I capolavori dell’arte”, come ci racconta Cristina in un post pubblicato sul suo blog Athenae Noctua.
.
I migliori filmati su Youtube
Il primo filmato che vi propongo è una conferenza sul Barocco tenutasi presso l’auditorium di Roma. Philippe Daverio racconta l’etimologia del termine Barocco, inquadra l’inizio e la fine del periodo storico ed enuncia i principali artisti dell’epoca. La conclusione del filmato è un po’ pasticciata, probabilmente per problemi di copyright, tuttavia nel complesso la conferenza è comunque apprezzabile.
In questa simpatica puntata di Passepartout vengono riprese le caratteristiche principali di Picasso. Philippe Daverio verrà inoltre affiancato dal Gabibbo.
Il video che segue è un’interessante conferenza sulla bellezza.
Questa puntata di Emporio Daverio mi è stata di grande aiuto nell’affrontare una gita a Mantova. Si tratta di una breve spiegazione sulla storia della città e i luoghi più importanti da visitare.
Questi sono solo alcuni dei video disponibili su Youtube, digitando “Philippe Daverio lezione” troverete inoltre altre conferenze e lezioni universitarie.
7 risposte a “Philippe Daverio è anche su Youtube”
Daverio mi è sempre piaciuto per come sa raccontare l’Arte. Questi filmati li conoscevo li ho guardati soprattutto quando han chiuso la trasmissione…
buona giornata
grazie
.marta
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta che li conoscessi già, Daverio merita tanti fan. Hanno chiuso la trasmissione? ?? Proprio ieri sera ho assistito ad una puntata di passepartout su rai 5… sarà stata una replica.
Grazie per il tuo commento, torna a trovarmi
"Mi piace""Mi piace"
Ora non saprei perchè non guardo più niente in televisione.
Certo è che tempo fa la RAI non l’aveva più mandata in onda.Con mio grandissimo dispiacere….
Ciao
.marta
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a una sua conferenza al Salone del Libro di Torino del 2013, è fantastico, ancora più che in tv…
"Mi piace""Mi piace"
Che fortuna, io non ho mai avuto l’occasione di incontrarlo di persona.
"Mi piace""Mi piace"
[…] “Passepartout” di Philippe Daverio non produce più nuove puntate da qualche anno, ma su Rai 5 trasmettono frequentemente delle repliche. Su Youtube sono disponibili alcune puntate, come ho scritto qualche tempo fa in un articolo: https://centauraumanista.wordpress.com/2014/09/01/philippe-daverio-e-anche-su-youtube/ […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Su Youtube sono disponibili alcune puntate, come ho scritto qualche tempo fa in un articolo: https://centauraumanista.wordpress.com/2014/09/01/philippe-daverio-e-anche-su-youtube/ In un ipotetico processo alla storia dell’arte tu sei la difesa, l’accusa è di […]
"Mi piace""Mi piace"