.
Non fraintendetemi quando vi dico che non mi piacciono i premi, perché mi brillano gli occhi di contentezza quando ne ricevo uno. Adoro leggere tra i commenti che qualcuno di voi ha pensato a me e me ne ha conferito uno, così come mi piace scrivere i soliti post di ringraziamento ch non legge mai nessuno. So che gli Award costituiscono il tipico rituale con cui un blogger italiano dimostra affetto e stima ad un altro blogger italiano e, per dimostrarvi quanto mi rende felice comparire nella lista dei premiati, ho persino creato una pagina intitolata La bacheca dei trofei. Non offendetevi dunque per quanto sto per dirvi…
.
Carissimi amici blogger, gli Awards sono una grandissima stronzata: innanzi tutto comportano uno sbattimento immane e la perdita di un intero pomeriggio per linkare tutti i blog cui si desidera conferire un premio, inoltre è imbarazzante rispondere a domandine indegne di comparire nei quiz del Cioè che leggevo alle medie come “Racconta dieci segreti che non riveli mai a nessuno” oppure “Scrivi dieci aspetti che ti caratterizzano come blogger”. Ma fingiamo per un istante di trasformarci tutti quanti in un piccolo esercito di adolescenti brufolose alle prese con le prime mestruazioni (sì, anche voi maschietti) e di apprezzare questo genere di confidenze personali; che senso ha premiare 15 blogger chiedendo loro di premiarne altri quindici? Ma non vi ricordate le proprietà delle potenze? Vi rendete conto che, se ciascun blogger premiasse altri quindici amici blogger, si finirebbe per premiare mezza Italia?
.
Siccome questa buffonata mi ha proprio stufato, ho deciso di creare un premio firmato Acqua e limone. Il Faccia di limone Award non nasce con la presunzione di essere più sensato degli altri premi, anzi, sono perfettamente consapevole della sua assoluta inutilità; il mio premio nasce con lo scopo di farsi beffe dei vari Awards che circolano per la rete, pur conservando gli aspetti positivi che essi comportano, vale a dire il piacere che si prova condividendo qualcosa di simpatico e divertente con amici e conoscenti.
.
Ecco il regolamento:
1) Faccia di Limone non significa assolutamente nulla. Abbiamo ricevuto tutti un Liebster Award, un Versatile Blogger Award e via dicendo, perciò o la rete italiana è popolata soltanto da blogger superversatili (supersimpatici, superspecialisti e via dicendo…), oppure tali premi sono stati conferiti a così tante persone da perdere il loro significato originario. Ecco perché il Faccia di Limone Award si chiama Faccia di Limone Award: il fatto che lo abbiate ricevuto non significa assolutamente nulla, a parte naturalmente il fatto che apprezzo ciò che scrivete e vi leggo con interesse.
2) Verranno selezionati quattro “limoni” ogni mese. Come ho scritto sopra, sono stufa di perdere ore a cercare i vostri blog sui motori di ricerca, linkarvi, ringraziarvi e occuparmi delle solite smancerie ogni volta che devo riassegnare i premi ricevuti. 15 blogger sono troppi, ecco perché premierò solamente 4 “limoni” ogni mese.
3) Sono banditi i quiz da adolescenti isteriche. Se volete sapere i fatti miei, potete tranquillamente intervistarmi su Facebook (trovate il link della mia pagina in alto a destra), ogni altra domanda di carattere personale è assolutamente bandita.
4) Siete liberi di fare quello che volete: potete scrivere letterine di ringraziamento, lasciare qualche commento simpatico in fondo ai miei articoli o inviarmi mail tempestate di cuoricini. Se il Faccia di Limone Award vi sembra una buona idea, potete anche inoltrarlo ai vostri amici (senza dare vita ad una catena, però, mi raccomando), purché si tratti di gesti sinceri e dettati dal semplice piacere di conferire un Awards, non da una sciocca convenzione sociale che fa solo perdere tempo.
.
Ed ora la nomination dei quattro “limoni” di questo mese.
Athenae Noctua. Cristina è un’eccellente blogger veronese, che coltiva la sua passione per le lettere in un sito dedicato alla civetta della dea Atena. Oltre a realizzare post di qualità, ha dimostrato di saper promuovere il proprio blog con straordinaria abilità coltivando i rapporti con i membri della community, curando i Social Network di Athenae Noctua e stringendo amicizie e collaborazioni con i più autorevoli blogger amatoriali della rete. Grande Cri, continua così!
Studia Himanitatis. Io amo la storia e l’archeologia. Si tratta di un amore sbocciato all’asilo (quando gli ovetti Kinder distribuirono i gattini degli antichi egizi) che è sopravvissuto sino ad oggi, tra un parziale andato male di economia e l’altro. Francesco è un ragazzo giovane e appassionato che pubblica degli articoli superprofessionali e fighissimi e condivide con i suoi lettori un sacco di estratti da libri, riviste e siti web di archeologia.
Mohawk. Dal rugby ai viaggi, dalle recensioni letterarie, dalle opinioni personali sugli argomenti più eruditi ad un po’ di sano cazzeggio virtuale. Mohawk è una persona poliedrica e mai banale, con il suo inconfondibile stile sintetico ma incisivo è una di quelle persone che hanno sempre qualcosa di interessante da dire.
Daniela e dintorni. Si tratta di un blog che ho scoperto da poco ma che leggo sempre con piacere, di un salotto culturale che riesce a trattare gli argomenti più vari restando tuttavia fedele a se stesso. Complimenti, Daniela, tornerò presto a trovarti.
.
Come avrete certamente notato, la prima edizione del premio è stata assegnata per lo più a vecchie conoscenze consolidate, ma il prossimo mese vi farò conoscere nuovi blog, soprattutto di tematiche culturali. Nell’attesa venite a trovarmi sulla mia pagina di Facebook, dove scoprirete un sacco di curiosità interessanti (tutto ciò che è troppo sintetico per comparire in un post verrà infatti pubblicato su faccialibro). Vi aspetto numerosi!
Rispondi