Manuale del guerriero della luce


Paulo_Coelho_Guerriero_della_luce

Immagine tratta da Wikipedia

.

Un semplice cartoncino rigido blu e un titolo scritto con lettere dorate luccicanti con una piccola sciabola; questa è la copertina del Manuale del guerriero della luce, uno dei libricini più sottili di Paulo Coelho, pubblicato nel 1997.

.

Paulo Coelho, chi è costui

Paulo Coelho è uno scrittore brasiliano classe 1947 facilmente riconoscibile per il testone calvo e tondo e la barbetta bianca. La sua biografia potrebbe essere un racconto d’avventura poiché il poveretto ne ha combinate veramente di tutti i colori: insensibilità alle regole scolastiche in gioventù, tre ricoveri in manicomio, durante i quali venne persino sottoposto all’elettroshock, recitazione in una compagnia teatrale, giornalismo, svogliati e presto abbandonati studi di economia, svariati viaggi in giro per il mondo, partecipazione al movimento hippie, adesione ad una setta anticapitalista e satanica, disegnatore di strisce satiriche a fumetti.

Quest’ultima attività comporterà il sequestro in caserma da parte della polizia brasiliana in pieno periodo di dittatura; Coelho riuscì a sottrarsi alle torture dei militari e ad ottenere la liberazione soltanto fingendosi pazzo. Quest’ultima disavventura lo convinse ad abbandonare il Brasile e a trasferirsi a Parigi, dove conobbe la prima e la seconda moglie.

Ho trovato nel web QUESTA breve ma interessante biografia, per farvi un idea della quantità pazzesca di avventure in cui si è cacciato quest’uomo.

Le intense e traumatizzanti esperienze vissute da Coelho nella prima fase della sua vita lo aiutarono a trovare la fede, che diverrà uno dei temi principali in quasi tutti i suoi libri. Le opere dell’autore brasiliano sono dei veri e propri best seller per gli appassionati di spiritualità o, più in generale, per chi si approccia alla vita con spirito filosofico, infatti i numeri sono esorbitanti: le su opere sono state tradotte in cinquantasei lingue differenti e vendute in oltre quindici milioni di copie vendute.

.

Una raccolta di consigli preziosi

La prima pagina del libricino è occupata da una nota dell’autore di poche righe: “A eccezione del Prologo e dell’Epilogo, i testi raccolti nel presente volume sono stati pubblicati nella rubrika Maktub del quotidiano A Folha de São Paulo, su vari giornali brasiliani e stranieri, fra il 1993 e il 1996.” Si tratta infatti di una raccolta di brevi scritti non più lunghi di una paginetta, che rivelano i trucchi e la filosofia con cui il guerriero della luce si approccia alla vita.

Il linguaggio, non dissimile a  quello utilizzato nei testi sacri, nei proverbi e negli enunciati filosofici, è semplice e immediato, come le numerose metafore e i simboli con cui viene esposta la filosofia del guerriero della luce. Per realizzare questa piccola guida all’esistenza, Coelho ha rielaborato alcuni proverbi tratti da:

–          Il libro filosofico Tao Te Ching;

–          La filosofia e dalla mistica di Chuang Tzu;

–          La Bibbia

–          Il Talmud, uno dei testi sacri dell’ebraismo.

.

Coelho è un uomo profondamente religioso e, nonostante sia uno spirito libero e non abbia esitato ad andare contro la morale cattolica, il libro è fortemente intriso della spiritualità cattolica latinoamericana. Subito dopo la nota dell’autore ed una breve dedica su cui non ci soffermeremo, l’autore rivolge una brevissima preghiera a Maria “concepita senza peccato” (ma non era Gesà che era stato…? Vabbè, tanto non sono interessata all’aspetto religioso della faccenda). Due pagine dopo Coelho riporta una citazione dal Vangelo secondo Luca: il lettore forse non se n’è accorto, ma questa è la prima sentenza oracolare del libro. Siamo già entrati nel vivo della filosofia del guerriero della luce.

Pur essendo agnostica anticlericale, ritengo che questo libretto sia molto utile per rilassarsi e trovare dei consigli utili nei momenti di difficoltà, perciò ne consiglio la lettura anche a coloro che, come me, non sono affatto religiosi. Si tratta infatti di una specie di bigino che è bello sfogliare, anche senza seguire un ordine preciso (è molto probabile che io stessa, facendo scegliere alla sorta quale pagina leggere nei momenti di ispirazione, non abbia letto tutti gli scritti di cui è composta), quando si sente la necessità di un consiglio, per fare emergere il guerriero che è dentro di noi.

tumblr_mk0d5t4NiT1rufl9ro1_500

Immagine tratta dal sito dell’artista Sammy Slabbnick

.

134 precetti filosofici

Il libricino è costiuito da 134 brevi precetti filosofici più brevi di una paginetta, privi di un filo conduttore e incorniciati da due grechine verticali; un prologo e un epilogo inquadrano tali precetti in un contesto narrativo che ha il sapore di una favola. 134 proverbi, 134 sentenze oracoli che vogliono insegnarci a diventare anche noi dei guerrieri della luce per vivere al meglio la nostra vita.

Ma chi è il guerriero della luce? Non esiste un guerriero della luce poiché tutti possono essere guerrieri della luce: si tratta del massimo livello di saggezza e forza interiore cui ciascuno di noi può puntare, ma è anche uno stato d’animo, una sensazione che proviamo quando dobbiamo affrontare una sfida nel corso della nostra vita. Non è facile trasformarsi in un guerriero della luce, ma il libretto di Coelho può aiutarci; ogni volta che perdiamo la fiducia in noi stessi e sentiamo di non riuscire più ad andare avanti, i suoi aforismi possono aiutarci a ritrovare la forza per combattere.

.

Il Guerriero della Luce Online

Paulo Coelho è un personaggio molto attivo in rete, infatti possiede un profilo pubblico in quasi tutti i social network più popolari e un interessante blog in inglese. Prima di aprire tale pagina web, lo scrittore curava un interessante sito intitolato Guerriero della luce online di cui è disponibile la traduzione in italiano, in cui raccoglieva dei brevissimi post sugli argomenti più svariati. La brevità e l’incisività rendono tali post molto simili agli scritti che compongono l’omonimo libro. Vi consiglio di dare un occhiata al sito, perché è sempre un piacere leggere un blog curato da un esperto del mestiere.

Pubblicità

13 risposte a “Manuale del guerriero della luce”

  1. Sai che non ho letto niente di questo scrittore…in verità ho un libro che ho cercato, ora per scriverne il titolo qui ma che, al momento, non trovo…non lo ho mai letto….
    Boh…a volte son strana…
    Forse perchè di lui leggo sul web tutte quelle frasi che a me sembrano sdolcinate e quindi mi sono fatta, forse, un’idea sbagliata….

    Bel post…
    grazie

    buona domanica :)

    "Mi piace"

    1. Sì, è un tizio molto sdolcinato e filosofico, infatti io ho letto soltanto il mauale del guerriero della luce. Però questo libricino è diverso perché è… utile! Non so come spiegarlo, quando hai un problema lo apri e trovi un sacco di frasi che non hanno nessuna utilità effettiva, ma ti fanno subito stare meglio

      Grazie a te marta! Questo weekend si sono volatilizzati tutti sei rimasta soltanto tu…

      "Mi piace"

      1. Ieri mare e concerto oggi casa….e pioggia :(

        "Mi piace"

      2. eheh, sarebbe troppo bello fare baldoria tutta la settimana….

        "Mi piace"

  2. mi è piaciuto il post successivo, che avrei commentato con “brava! wow!” o simili.
    non ti chiedo perché hai cancellato, ma conservo la copia… ;)

    ciao!!!

    "Mi piace"

  3. volevo mettere il like sull’articolo seguente, ma l’hai cancellato… be’, complimenti e brava.

    p. s.: conservo la copia… ;)

    "Mi piace"

    1. Ciao Anonimo,
      Ti riferisci al post che ho pubblicato per pochi secondi stanotte?
      Il motivo per cui l’ho eliminato è piuttosto imbarazzante… Ho cliccato “Pubblica” anziché “Salva come bozza”, così ho pubblicato un testo prima ancora di averlo corretto. Stasera, dopo essermi occupata delle ultime correzioni, pubblicherò la versione ufficiale.
      Torna presto a trovarmi… ;)

      "Mi piace"

  4. volevo mettere il like sull’articolo seguente, ma l’hai cancellato… be’, complimenti e brava.

    p. s.: conservo la copia… ;)

    "Mi piace"

    1. AH, ma allora sei tu l’anonimo!!!! Pensavo che fosse qualche illustre giornalista… mi stavo già montando la testa! Me tapina…

      "Mi piace"

  5. ah! scusa, ero con lo smartphone e non avevo fatto il login… credevo non avesse preso il commento. vabbe’…
    ok, leggerò la “versione ufficiale”
    p. s.: non sono giornalista, ma illustre, magari, sì!!! :oops: ;-)

    "Mi piace"

    1. Ebbene, illustrissimo, è arrivato il momento di correggere la bozza da Lei tanto apprezzata…

      "Mi piace"

  6. Ho letto di lui “11 minuti”; un libro molto incisivo e per nulla stereotipato. Ciao!

    "Mi piace"

    1. Bentornato Stelio! Il purtroppo ho letto solo il manuale, ma cercherò di rimediare…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: