I pidocchi delle piante come non li avete mai visti


L’arrivo della primavera non è stato affatto lieto per la mia Kalanchoe gialla: alla base di alcuni suoi germogli si stanno insediando delle colonie di afidi, dei microscopici insettini comunemente noti come pidocchi delle piante. Ebbene, è arrivato il momento di dichiarare guerra a quei bastardi! Anzi, bastarde, poiché pochi sanno che si tratta soprattutto di pidocchiette donne e, proprio per questo motivo, utilizzerò il termine afide al femminile. (Non sono maschilista, ogni parallelismo tra donne e insetti fastidiosi, che alcuni di voi hanno individuato nel testo, sono puramente casuali e dettati dal fatti che gli afidi sono sia delle femmine sia degli odiosi parassiti) Ecco la ricerca che ho realizzato non solo per prepararmi al combattimento e salvare la mia Kalanchoe, ma anche per avere un pretesto per studiare gli insetti, dei simpaticissimi mostriciattoli che hanno sempre saputo affascinarmi.

.800px-PidocchiAfidiDelleRose.

CONOSCERE IL NEMICO

Come individuarle. Aguzzate la vista e muovete delicatamente le foglioline che circondano le gemme della vostra piantina, le afidi sono piccolissime e, allo stadio iniziale della colonizzazione, è veramente difficile notarle perché sono abilissime a nascondersi. Rompono le scatole agli agricoltori da millenni poiché colpiscono indistintamente piante da frutto e da orto, spontanee e ornamentali. Le afidi furono classificate solo nel 1762 dal biologo francese Etienne Geoffroy Saint-Hilaire, uno dei fondatori dell’anatomia comparata.

Carta d’identità dell’afide. Gli Aphidoidea sono una superfamiglia di fitomizi, cioè degli organismi che si nutrono della linfa delle piante, succhiandola direttamente dai vasi cribrosi mediante il rostro, un particolare apparato boccale. Questa diabolica boccuccia, che permette alle afidi di risucchiare l’energia vitale delle nostre piantine, ha dato il nome al loro ordine di appartenenza. Alle afidi appartengono infatti alcune delle 68000 che compongono l’ordine dei Rincoti, degli insetti molto importanti da un punto di vista ecologico, naturalistico, agrario e sanitario.

Identikit. Le afidi della mia piantina si presentano come dei piccoli puntini neri raggruppati tra i germogli. Strizzando gli occhi è possibile individuare la testolina, la sottile siringa del rostro e le zampette, ma è difficile studiare la loro struttura ad occhio nudo poiché misurano meno di un millimetro, sebbene Internet mi dica che ne esistono alcuni con dimensioni medie da 1 a 6 mm. Siccome ne esistono diverse specie, possono assumere vari colori, generalmente nero, verde e grigio. Affidandoci alla teoria di un buon manuale, si può scoprire invece che le afidi hanno un corpo tozzo, con capo e torace più piccoli dell’addome e un corpo dalla forma piriforme e affusolata nella parte anteriore. All’interno della stessa specie si manifesta uno spiccato polimorfismo, infatti possiamo identificare afidi sia alate sia attere.

Più irritanti delle zanzare. L’apparato boccale di queste bestiacce è di tipo pungente-succhiatore, con due appendici a forma di stiletti; esso è composto da un labbro superiore a forma allungata, mandibole e mascelle stiliformi e dal rostro, che sarebbe il labbro inferiore. Le afidi non sono meno irritanti delle zanzare: le piccole vampire infatti introducono i due stiletti singolarmente con una doppia punturina, li fanno penetrare sino ai capillari dei succhi vegetali e aspirano la linfa della malcapitata pianticella colonizzata. Le afidi iniettano la saliva all’interno della pianta, in questo modo la linfa vegetale diventa più fluida e sale lungo lo stiletto per semplice risalita capillare, senza  che l’animale eserciti alcun “risucchio”.

Attenzione, sono armate! Fortunatamente noi esseri umani siamo grandi e grossi, così non dobbiamo vedercela con le potenti armi difensive di cui sono provviste le malefiche pidocchiette. Sul loro addome infatti si trovano dei tubicini chiamati sifoni o cornicoli che vengono utilizzati per secernere una cera fluida, in grado di solidificarsi rapidamente. Si tratta di una sorta di colla a presa rapida, che consente all’afide di cementificare la bocca e le zampe di un eventuale predatore. Le canne di queste minuscole pistole secernano anche un ferormone, un segnale d’allerta chimico che consente di avvertire le compagne del pericolo.

Un’avversaria un po’ stitica. Le afidi non dispongono di un apparato escretore per smaltire i cataboliti (prodotti energeticamente poveri, dei residui della demolizione dei nutrienti. E’ un sinonimo molto carino per dire “pipì”) derivati dal metabolismo proteico. Il loro apparato digerente (stomodeo) è molto rudimentale, perciò molti degli zuccheri sottratti alla pianta vengono espulsi sotto forma di melata, una sostanza prelibatissima per le formiche. La melata è una sostanza zuccherina molto appiccicosa che, in certi casi, può essere osservata cadere a terra dai germogli e dalle foglie imbrattate sotto forma di piccole goccioline. In cambio del prezioso nettare, le formiche trasportano i piccoli parassiti su nuovi rami della pianta, contribuendo nella formazione di nuove colonie.

Snodgrass_Aphis_pomi

Quasi tutte femminucce (che noia!). Il ciclo della vita afide si rinnova in due modi distinti: l’anfigonia, il vecchio metodo dell’ape e del fiore, permette ai parassiti riescono a superare i rigori dell’inverno e si alterna alla partenogenesi (dal greco παρθενος, «vergine» e γενεσις, «nascita»), una riproduzione sessuale “asessuata” che, pur implicando la formazione di gameti, non richiede fecondazione dell’uovo. Possono essere identificati diverse tipologie di cicli riproduttivi, che cercheremo di semplificare perchè sarebbe molto complicato spiegare in un semplice post. Beate noi, che possiamo avvalerci della compagnia di tanti maschietti…

Da un uovo ottenuto per anfigonia, deposto su una pianta arborea o arbustiva chiamata ospite primario, nasce in primavera una femmina fondatrice, da cui derivano per partenogenesi tre generazioni di femmine fondatrigenie. Si tratta di afidi virginopare vivipare che, mediante riproduzione asessuata, generano specie attere, le più feconde, o alate, utili per la formazione di nuove colonie. Queste ultime migrano su diverse specie vegetali, generalmente delle erbacee che sono denominate ospiti secondari. Nella nuova sede si sviluppano numerose generazioni di virginopare che, se nate provviste di ali, migreranno per fondare nuove colonie su altri ospiti secondari. State dunque attenti alle piantine che crescono intorno alla malcapitata, perché potrebbero essere facilmente colonizzate dalle afidi alate! In prossimità dell’autunno compaiono le sessupare, la generazione partenogenetica di transizione dalla quale deriveranno gli anfigonici. Le sessupare sono di due tipi: le ginopare sono alate e migrano sull’ospite primario, sul quale si riproducono generando le femmine anfigoniche; le andropare sono invece attere e generano sull’ospite secondario i maschi alati che a loro volta migrano sull’ospite primario per la riproduzione. Dall’unione anfigonia verranno generate le uova che sopravviveranno ai geli invernali e daranno inizio ad una nuova colonizzazione l’anno seguente. In alcune specie il ciclo può essere ulteriormente complicato da diverse variazioni, che eviteremo di riportare per non complicare ulteriormente la spiegazione.

.

ECCO PERCHE’ LE AFIDI DANNEGGIANO I NOSTRI FIORELLINI:

  • Le afidi sottraggono le risorse energetiche della pianta mediante il risucchio della linfa. Ciò provoca un progressivo deperimento della piante e ne riduce la resistenza naturale alle avversità. Si potrebbe dunque verificare la produzione di prodotti agricoli scadenti, la formazione di malformazioni delle foglie e dei frutti o lo sviluppo di funghi patogeni e insetti xilofagi, che si nutrono di legno.
  •  La saliva iniettata dagli stiletti mascellari provoca una maggiore attività respiratoria, che comporta a sua volta un aumento del dispendio di risorse energetiche.
  • La saliva di molte specie contiene sostanze che producono fenomeni di alterazione dello sviluppo. Si formano così delle deformazioni (arrotolamenti, accartocciamenti, arricciamenti fogliari) e una riduzione dell’area fogliare, da cui deriva un abbassamento dell’efficienza fotosintetica delle piante.
  • Le afidi sono spesso vettori di virus che, inducendo una maggiore concentrazione di azoto solubile nella linfa, influiscono indirettamente sulla fecondità delle virginopare. Molte virosi possono causare la distruzione totale di una pianta.
  • Le abbondanti secrezioni di melata favoriscono lo sviluppo di un fungo chiamato fumaggine. Tale parassita, che ad occhio nudo assume la forma di una patina nera, può essere molto dannoso poiché lo sviluppo del micelio riduce l’efficienza della pianta.

CHE LA GUERRA ABBIA INIZIO!

L’identificazione del nemico. E’ facile notare la colonia di bastarde quando la superficie della pianta è stata completamente colonizzata, talvolta tuttavia può essere difficile soffocare sul nascere la propagazione proprio perché le afidi sono dei maestri nella mimetizzazione, infatti tendono ad insediarsi nei punti più nascosti, come il lato inferiore di una foglia o l’interno di un germoglio. Non dimenticatevi perciò di esaminare frequentemente le vostre piantine per prevenire l’attacco delle afidi o di altri parassiti, soprattutto in primavera, quando i germogli sono più numerosi. Ecco alcuni campanelli di allarme cui dovete prestare attenzione:

  • La formazione di esoscheletri. Sono dei piccoli filamenti bianchi o giallognoli che difficilmente si riescono a notare ad occhio nudo. Io, per esempio, li ho notati molto tempo dopo la scoperta delle afidi attere. Prima di diventare adulte, le larve devono superare quattro fasi di mutazioni, durante le quali si liberano dell’esoscheletro molle, che sarebbe più corretto chiamare esuvia.
  • La frequente comparsa di formiche, api e vespe, attratte dalla melata di cui sono molto ghiotte.
  • La formazione di sottilissimi filamenti di melata.

I primi accorgimenti:

  • Non cercate di rimuovere manualmente le afidi! Lo stiletto spesso è conficcato in profondità nel tessuto vegetale e potrebbe rimanerci anche dopo la rimozione del corpo dell’animale, provocando una continua fuoriuscita di linfa.
  • Per lo stesso motivo spiegato in precedenza, evitate di spruzzare acqua o altre sostanze con forza eccessiva. Uno spruzzino può essere un’ottima arma …
  • Se è possibile, isolate la pianta dalle sorelle: le afidi alate sono delle terribili colonizzatrici e possono facilmente attaccare le piante vicine, soprattutto se della stessa specie.

Le armi a vostra disposizione. Noi siamo giardinieri alla buona e vogliamo accontentarci di rimedi casalinghi. Lasciamo dunque ai professionisti l’impiego di funghi specifici per una lotta microbiologica ecocompatibile. Se avessi cinque anni, scorrazzerei felice in un prato alla ricerca di coccinelle per guarire le mie piantine, purtroppo oggi questo non è più possibile. Accantoniamo perciò anche l’ipotesi di sfruttare l’aiuto di alcuni simpatici amici come coccinelle, vespe e mosche, che tra l’altro potrebbero facilmente essere contrastati dalle formiche, che tendono a proteggere le colonie delle bestiole che producono la melata di cui sono così ghiotte.

.731px-P-14_lady_beetle.

Prodotti chimici? Naaaah, preferisco i rimedi biologici! Non saprei scegliere il prodotto più adatto tra quelli in commercio, inoltre è risaputo che le afidi hanno la pessima tendenza a diventare resistenti qualora venga utilizzato sempre lo stesso insetticida, perciò non mi azzarderò a spendere un centesimo. Ecco dunque un rapido elenco di rimedi naturali facili e divertenti da preparare, l’ideali per giocare a fare le streghette! Per ora sto curando la mia Kalanchoe con aglio interrato e sapone di marsiglia, speriamo che guarisca presto.

SAPONE DI MARSIGLIA: Riducete in scagliette del sapone di marsiglia e fate bollire dell’acqua. Sciogliete poi il sapone nell’acqua, assicurandovi che la soluzione non diventi troppo densa, e versate il preparato in uno spruzzatore. Sceccherate e spruzzate l’efficace rimedio naturale sulle colonie, i rametti limitrofi e le piante che crescono intorno a quella malata. Le afidi verranno uccise dal sapone e le vostre tenere gemme, deperite dal risucchio della linfa, torneranno presto a crescere rigogliose.

AGLIO: Tagliate uno spicchio d’aglio a fette e seppellitelo nel vaso della pianta colpita. Mi raccomando, non utilizzate uno spicchio d’aglio intero se non volete che la piantina germogli. Le radici assorbiranno l’acqua impregnata di essenza di aglio e le foglie sprigioneranno un ottimo disinfettante naturale, che allontanerà le afidi. Se avete molta terra a disposizione intorno alla piantina, potete crescere delle vere proprie piante d’aglio, utilissime per allontanare molte specie di parassiti. L’aglio può anche essere tritato, diluito in acqua e spruzzato sulla piantina. Mia nonna versava l’intruglio direttamente sui germogli malati e appoggiava delle bacinelle colme sino all’orlo sui rami delle piante. Ho letto su Internet che alcuni preparano addirittura degli infusi, ma personalmente ritengo che sia troppo impegnativo. Le proprietà dell’aglio sono miracolose nel giardinaggio. Ecco un sito che fornisce un sacco di consigli al riguardo: http://www.greenme.it/abitare/orto-e-giardino/5644-usare-aglio-contro-i-parassiti-giardino

TABACCO: Un rimedio molto efficace consiste nello spruzzo di una soluzione di acqua e tabacco. Immergete delle sigarette fumate in due litri d’acqua e lasciate il preparato in infusione per una notte, dopodiché filtratelo e spruzzatelo sulle foglie della pianta. Lasciate agire la soluzione per un’intera giornata, al termine della quale è consigliato lavare la pianta con acqua naturale, in quanto i residui del tabacco potrebbero danneggiarla.

ORTICHE: Ebbene sì, le ortiche possono essere dei rimedi efficacissimi, sebbene maneggiarle possa essere un po’… urticante! Raccogliete le ortiche (a vostro rischio e pericolo!) nel periodo della fioritura, che avviene tra luglio e agosto, e immergetele in un contenitore d’acqua. Lasciate macerare al sole l’infuso per un paio di giorni, dopodiché filtratelo e spruzzatelo sulla pianta come nei casi precedenti. Mi raccomando, non utilizzate questo rimedio in primavera, per evitare di uccidere i nemici naturali degli afidi, come le coccinelle.

CENERE: Create una poltiglia di acqua e cenere, preferibilmente di legna, e cospargetelo sui germogli attaccati dalle afidi. Rimuovete dopo una giornata l’intruglio e lavate accuratamente la pianticella; le afidi dovrebbero essere tutte morte stecchite.

(Immagini tratte da Wikipedia)

Pubblicità

41 risposte a “I pidocchi delle piante come non li avete mai visti”

  1. hai ragione… siamo tutti un po’ matti

    "Mi piace"

  2. Adotterò questo rimedio, grazie :)

    "Mi piace"

    1. Grazie a te! Stavo pensando di ribloggrare la preghiera di Iside, è veramente bellissima…

      "Mi piace"

      1. Non trovo l’apposito pulsante sul tuo blog :(((((

        "Mi piace"

  3. Che post esauriente! :-) complimenti!
    Ora seppelliro’ aglio ovunque!

    "Mi piace"

    1. Grazie!
      Tu come fai a capire se i pidocchi sono ancora vivi o se sono solo dei cadaveri?

      PS: a me piace soprattutto la storia degli insetti! Li ho sempre considerati dei mostriciattoli affascinantissimi…

      "Mi piace"

      1. ehm… come faccio a capire se i pidocchi sono vivi?
        se la pianta si gratta??

        :mrgreen:

        (no, sul serio, io non ce la posso fare con le piante!!!!!)

        "Mi piace"

      2. ahahahahahahaha
        No, il punto è che non riesco a capire quando smettere di somministrare l’intruglio curativo ;P

        "Mi piace"

      3. secondo me i pidocchi se son morti non restano attaccati alla pianta… secondo me eh…
        insomma… cadranno!
        (speriamo!)
        altrimenti li controlli con la lente se si muovono!

        "Mi piace"

  4. Sai, una volta avevo una pianta di menta, prima che mia madre la distruggesse con le sue bizzarre teorie sul trapianto… (stendiamo un velo pietoso). Ebbene, all’inizio era stata invasa da quelle bestiacce e sai come le ho sterminate? Spennellando le foglie e i gambi uno per uno con un pennello leggerissimo ma abbastanza forte fa staccare i parassiti. Praticamente dopo due giorni li avevo sterminati! Poi è arrivata mia madre… e il pennello “cinghiale” della nota pubblicità col vigile urbano non era disponibile.

    "Mi piace"

  5. che metafore/parallelismi tra donne insetto ed insetti invadenti!!!
    @a presto
    Simonetta

    "Mi piace"

    1. Premetto che per me osservare gli insetti è come studiare degli interessantissimi animali provenienti da un altro pianeta. Che senso ha guardare i film di fantascienza quando sulla terra esistono milioni di specie particolarissime?

      Purtroppo gli afidi sono effettivamente delle femmine fastidiose, proprio perché danneggiano le piante e sono di sesso femminile. Che avrei dovuto fare?
      Volendo descriverle in modo simpatico, ho cercato di rappresentarle come delle dark lady, delle temibili pistolere da sconfiggere…. Credi che dovrei specificarlo nel post?

      "Mi piace"

    2. Ho specificato all’interno del testo di non essere maschilista, proprio perché il dubbio poteva effettivamente saltar fuori. Non volevo essere offensiva nei confronti delle donne…

      "Mi piace"

  6. L’ha ribloggato su La riserva di Pedro.

    "Mi piace"

  7. Avatar ideacasadesign
    ideacasadesign

    Tempo fa ho mangiato una mela e come un bambino ho piantato i semi in un vaso, con la stessa meraviglia del bambino ho visto crescere la piantina e con la cura dell’uomo maturo ho coltivato quell’alberello.
    Oggi ho notato i pidocchi delle piante,ho preparato un intruglio di acqua e aglio e ho irrorato l’albero, purtroppo ho reso l’ambiente di casa irrespirabile e dopo 12 ore le pidocchie sono ancora tutte li.
    Grazie per i consigli, domani verso l’intruglio nella terra e irroro le fogli con il sapone di marsiglia che sicuramente è più profumato dell’aglio.

    "Mi piace"

    1. Se i rimedi naturali non funzionano (puó accadere), prova i rimedi artificiali. In commercio ci sono ottimi prodotti

      "Mi piace"

  8. Mi sembra giusto aggiornarti sulla situazione. I parassiti sono tutti morti. Il preparato di acqua ed aglio versato nel terreno ha fatto il suo lavoro. Nessun cattivo odore. Naturalmente c’è voluto qualche giorno ma non ho usato nessun preparato chimico.

    "Mi piace"

    1. Sono contenta! Ottimo lavoro! Soprattutto perché ce l’hai fatta con un metodo biologico

      "Mi piace"

  9. Grazie oltre ad essere interessante e utilissimo il tuo articolo è molto, molto simpatico. Vado a curare la mia kalankoe con sapone di marsiglia e sotterrero l’aglio….non credo gli farà male…..campa da più di quattro anni la poverina, anni in cui ha visto parassiti di tutti i tipi, ma soprattutto è sopravvissuta a ME che del pollice verde non ho nemmeno l’unghia. Grazie mille e buona giornata

    "Mi piace"

    1. Complimenti, la mia pianticella invece è morta. La mia sola consolazione è un piccolo cactus che riesco a far fiorire tutti gli anni anziché in modo saltuario.

      Buona giornata anche a te, torna presto a trovarmi

      "Mi piace"

  10. Spiegazione veramente dettagliata….. devo aggiungere anche molto simpatica. … in certi punti,tu devo come una matta 😄😄😄

    "Mi piace"

    1. Grazie, l’idea era proprio quella. Alcuni hanno scritto che è un testo maschilista, ma io mi sono limitata a umanizzare degli animali che molti non conoscono.

      "Mi piace"

  11. Complimenti per la spiegazione! Sembra un rapporto di guerra… e non che si allontani molto dalla verità, in effetti! Se posso aggiungere un metodo a quelli “naturali”… la grappa!
    Mio padre ha spruzzato la grappa sui rami di aranci e limoni pieni di afidi, con i frutti già in maturazione, e io ho provato con della vodka e ho visto gli afidi cadere a terra stecchiti, senza nessun “effetto collaterale” per gli umani – nè puzze strane!

    "Mi piace"

    1. Incredibile!!! Questo metodo è spettacolare, mi piacerebbe provarlo ma (fortunatamente) al momento non ho nessuna pianta contaminata.

      Hai ragione, è proprio una guerra. Grazie per i complimenti, li apprezzo di cuore.

      Piace a 1 persona

  12. e se la pianta é una saintpaula, le cui foglie e i cui fiori non si possono bagnare?

    "Mi piace"

    1. Non so cosa dirti… prova con la. Cenere delle sigarette… un classico rimedio della nonna.

      "Mi piace"

  13. ciao a tutti. COntro gli afidi uso sistemi chimici che trovo efficaci. Da voi vorrei solo sapere se conoscete metodi per eliminare la melata dalle foglie delle piante che vengono emesse dagli insetti parassiti e che lasciano le foglie appiccicaticcie e fastidiose da toccare ?

    "Mi piace"

    1. Mi spiace, tutto quello che so è scritto qui.

      "Mi piace"

  14. consigli meravigliosi che adottero oggi stessi x salvare dagli afidi le mie violette grazie mille

    "Mi piace"

    1. Sono felice di essere stata d’aiuto

      "Mi piace"

  15. Avatar Florentina Bohan
    Florentina Bohan

    allora prima di tutto buon giorno a tutti il rimedio del aglio funziona pero deve esere fato almeno 2 3 volte con le pause tra di loro che cosi moiono anche le uova quando si aprono. Allora prendete il aglio pulitela poi schiaciato lasato un ora in aqua meso in un spruzatore e cercare da sprutare un po tutte le foglie e rami un po tutto ma proprio tutto ripetere a spazio di 2 3 giorni … A me ha funzionato e ansi ringrazio sempre a voi che mi abiate aiutato

    "Mi piace"

    1. Grazie a te per la descrizione della procedura

      "Mi piace"

  16. sono intenzionata a provare l”infuso di aglio, ho problemi di pidocchi in una pianta rampicante ,sono costretta ad adottarlo ho un animale domestico che ogni tanto ama asagiare del fogliame e prodotti chimici possono causargli avvelenamento l”unica soluzione e l”aglio interrato e nebulizzare l”intruglio ..posso fare altro? ciao grazie

    "Mi piace"

    1. Tutte le soluzioni che conosco sono indicate nel testo, mi spiace

      "Mi piace"

  17. se il limone è in fiore si possono usare questi rimedi naturali contro i pidocchi?

    "Mi piace"

  18. Salve, secondo lei va bene una soluzione con il sapone nero di hammam naturale?
    In ogni caso, una volta sconfitti i pidocchi con che frequenza consiglia di dare la soluzione alle piante?
    Nel mio caso ho una siepe di photinia.
    Grazie

    "Mi piace"

    1. Sono più efficaci i prodotti chimici, i saponi naturali sono troppo delicati. Una volta al giorno può bastare

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: