Vai al contenuto

Centaura Umanista

Una prof di lettere allo sbaraglio

11 aprile 202111 aprile 2021

Il Liceo Volta di Como nasconde un museo. La raccolta fondi per il restauro.

Continua a leggere →
31 marzo 2021

“Una quarantena di minuti con Willy” festeggia 250 puntate

Continua a leggere →
27 marzo 2021

Delle pergamene della “Commedia” recentemente ritrovate a Pavia e di filologia dantesca.

Continua a leggere →
27 marzo 202127 marzo 2021

“Meriggio” di Gabriele D’annunzio, la fusione panica con la natura.

Continua a leggere →
26 marzo 202127 marzo 2021

I femminili, sensuali e forse erotici fiori di Georgia O’Keeffe.

Continua a leggere →
21 marzo 2021

“Goal” di Umberto Saba, una poesia sul calcio e sull’amicizia

Continua a leggere →
12 marzo 202121 marzo 2021

“Felicità raggiunta, si cammina” di Eugenio Montale. Il triste destino di una felicità precaria.

Continua a leggere →
7 marzo 20217 marzo 2021

Analisi di “San Martino” di Giosue Carducci, per le scuole superiori.

Continua a leggere →
6 marzo 202127 marzo 2021

“Invasioni” di Antonio Porta, una poesia prosastica dal sapore americano.

Continua a leggere →

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Menu

  • Chi sono
  • Il titolo del blog
  • Fonti
  • Collaborazioni
  • In caso di impicci giudiziari

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Cerca:

Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog il trova blog

Categorie

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Donne
  • Interviste
  • Letteratura
  • Lingue straniere
  • Mitologia
  • Musica
  • Pensieri e riflessioni
  • Racconti
  • Scienze
  • Storia
  • Teatro
  • Varie
  • Viaggi
  • Vita da blogger e giornalista

Novità:

  • Il Liceo Volta di Como nasconde un museo. La raccolta fondi per il restauro. 11 aprile 2021
  • “Una quarantena di minuti con Willy” festeggia 250 puntate 31 marzo 2021
  • Delle pergamene della “Commedia” recentemente ritrovate a Pavia e di filologia dantesca. 27 marzo 2021
  • “Meriggio” di Gabriele D’annunzio, la fusione panica con la natura. 27 marzo 2021
  • I femminili, sensuali e forse erotici fiori di Georgia O’Keeffe. 26 marzo 2021
  • “Goal” di Umberto Saba, una poesia sul calcio e sull’amicizia 21 marzo 2021
  • “Felicità raggiunta, si cammina” di Eugenio Montale. Il triste destino di una felicità precaria. 12 marzo 2021
  • Analisi di “San Martino” di Giosue Carducci, per le scuole superiori. 7 marzo 2021
  • “Invasioni” di Antonio Porta, una poesia prosastica dal sapore americano. 6 marzo 2021
  • “Il peccato” di Lossow, un dipinto di colpa e di passione. 5 marzo 2021

I più cliccati:

  • "Felicità raggiunta, si cammina" di Eugenio Montale. Il triste destino di una felicità precaria.
    "Felicità raggiunta, si cammina" di Eugenio Montale. Il triste destino di una felicità precaria.
  • Il "De bello gallico", traduzione dell'incipit e introduzione all'opera.
    Il "De bello gallico", traduzione dell'incipit e introduzione all'opera.
  • La peste nell'Iliade: una punizione divina.
    La peste nell'Iliade: una punizione divina.
  • Analisi del romanzo "Cent'anni di solitudine"
    Analisi del romanzo "Cent'anni di solitudine"
  • La rappresentazione di Paolo e Francesca nelle arti figurative
    La rappresentazione di Paolo e Francesca nelle arti figurative
  • "À une passante" di Baudelaire (e Brassens, Pol, De Andrè, Ferré), fugaci incontri metropolitani.
    "À une passante" di Baudelaire (e Brassens, Pol, De Andrè, Ferré), fugaci incontri metropolitani.
  • Messalina nelle "Satire" di Giovenale.
    Messalina nelle "Satire" di Giovenale.
  • Le donne e il teatro
    Le donne e il teatro
  • I pidocchi delle piante come non li avete mai visti
    I pidocchi delle piante come non li avete mai visti
  • "S'i' fosse foco", la furia distruttiva di Cecco Angiolieri
    "S'i' fosse foco", la furia distruttiva di Cecco Angiolieri

Le mie letture

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
  • Chi sono
  • Il titolo del blog
  • Fonti
  • Collaborazioni
  • In caso di impicci giudiziari
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×